Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Successo per La Milanesiana a Livigno

Il bilancio della tappa ospitata per il quarto anno consecutivo nel Piccolo Tibet

LIVIGNO (Sondrio) - Si è conclusa con grande successo la tappa livignasca de La Milanesiana, che per il quarto anno consecutivo ha incantato il pubblico trasformando Livigno in un vivace palcoscenico culturale, incorniciato da uno scenario alpino unico.

La rassegna, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi e giunta alla sua 26ª edizione, si conferma uno degli appuntamenti culturali più autorevoli e apprezzati a livello nazionale e internazionale. Con un ricco calendario di 64 appuntamenti in 19 città italiane e oltre 150 ospiti, La Milanesiana 2025 ha affrontato il tema Intelligenza – Anima del mondo e virtù da coltivare, esplorandolo nelle sue infinite sfaccettature attraverso Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto.

Il legame tra Livigno e La Milanesiana è diventato negli anni sempre più profondo, trasformandosi in un autentico motivo d’orgoglio per la località alpina, non solo per la qualità degli eventi ospitati, ma anche per la capacità di offrire al pubblico un’esperienza culturale intensa ed emozionante. Livigno conferma ancora una volta che la sua vocazione non si esaurisce nell’ambito naturalistico e sportivo, ma abbraccia anche tutte le forme della cultura come strumento di crescita e confronto.

Quest’anno, la Rosa simbolo de La Milanesiana – dipinta originariamente da Franco Battiato e rielaborata da Franco Achilli – si è tinta di blu: un colore associato alla logica, alla calma, all’affidabilità e alla profondità intellettuale. Una scelta cromatica perfettamente in linea con il tema di quest’edizione.

Tre le serate in programma, tutte sold out, che hanno animato Plaza Placheda:
Lunedì 21 luglio ha inaugurato la rassegna lo spettacolo “Portami a cantare” con il celebre cantautore e conduttore Luca Barbarossa, vincitore del Festival di Sanremo nel 1992, che ha ripercorso la propria carriera musicale in un dialogo intimo con Elvira Serra, giornalista del Corriere della Sera.
La serata è stata aperta dai saluti istituzionali del Sindaco di Livigno Remo Galli e dell’Assessore alla Cultura Sharon Zini.

Martedì 22 luglio è stato il momento di Federico Buffa, apprezzato giornalista sportivo e storyteller, con il suo spettacolo “Dalle Olimpiadi all’Italia Mondiale”, un viaggio emozionante nel mondo dello sport, arricchito dalla regia di Marco Caronna e accompagnato al pianoforte da Alessandro Nidi. Un racconto che ha assunto un significato ancora più speciale nella cornice di Livigno, che sarà venue olimpica per i Giochi Invernali Milano-Cortina 2026, confermando il proprio ruolo di riferimento nel mondo dello sport a livello internazionale.

Mercoledì 23 luglio ha chiuso la tappa livignasca Elio, artista poliedrico e frontman di Elio e le Storie Tese, con il recital musicale “Quando un musicista ride”. Sul palco, Elio è stato affiancato da un ensemble di musicisti di grande talento: Alberto Tafuri al pianoforte, Martino Malacrida alla batteria, Pietro Martinelli al basso e al contrabbasso, e Matteo Zecchi al sassofono.

Sono stati tre appuntamenti emozionanti e coinvolgenti, dove l’intelligenza ha animato i dialoghi tra artisti e pubblico e l’arte si è manifestata in tutte le sue forme – dalla musica alla narrazione, dallo sport al pensiero critico – davanti a oltre 1500 spettatori, tra livignaschi, turisti e appassionati, contribuendo a creare un’atmosfera intensa, viva e partecipata.

Livigno saluta così La Milanesiana, rinnovando il proprio impegno nella valorizzazione culturale del territorio e confermandosi come luogo ideale per ospitare eventi, spettacoli e appuntamenti di respiro internazionale, capaci di parlare a un pubblico eterogeneo, curioso, sensibile alla bellezza e appassionato di montagna.

Per maggiori informazioni: https://www.livigno.eu/eventi/milanesiana
Ultimo aggiornamento: 24/07/2025 20:01:44
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE