SONDRIO - La
Juniores nazionale biancazzurra guidata da Cesare Tarabini, affiancato da Tommaso De Vittorio, nella nona giornata ospitava il Piacenza, compagine terza in graduatoria a una lunghezza dal duo di testa formato da Club Milano e Folgore Caratese. La differenza di qualità nel gioco, di atteggiamento, di aggressività e determinazione emergeva fin dai primi minuti, con gli ospiti pronti a soffocare sul nascere ogni tentativo di costruzione della manovra da parte dei padroni di casa. Al 9’ minuto arrivava così inevitabile il vantaggio piacentino, con Brena pronto a impattare sul secondo palo un cross arrivato dalla sinistra, battendo Manzo.
I

sondriesi non riuscivano a rendersi pericolosi, finendo per esporsi alle avanzate rivali, con palloni lanciati dietro la linea dei difensori e puntualmente raggiunti dai veloci esterni in maglia rossa. Al 12’ era così Trombetta a raddoppiare con un diagonale dalla destra che si infilava sul lato opposto. I biancazzurri colpivano una traversa e avevano con Fiori una clamorosa occasione p er riaprire il match, quando al 26’ l’attaccante biancazzurro anticipava il portiere in uscita, si allargava e cercava la conclusione potente invece della precisione, mandando alto. Gli emiliani non perdonavano e al 38’ Marsili si procurava un rigore entrando in area e accentrandosi, trovando l’opposizione dei difensori di casa, che l’arbitro giudicava irregolare. Era lo stesso numero 9 a spiazzare il portiere. Prima della fine del tempo arrivava il poker ancora con Brena, grazie a una conclusione di precisione dal limite che si insaccava sotto la traversa. Chiuso in vantaggio 4-0 il primo tempo, il Piacenza dava spazio alle sostituzioni a inizio ripresa. Il confronto si manteneva equilibrato, anche se gli ospiti davano sempre l’impressione di poter essere pericolosi in ogni offensiva. Brena realizzava la sua tripletta al 69’ con un altro tiro di precisione dal limite, mentre all’80’ era Bergamaschi a deviare con abilità un cross dalla destra per il 6-0. La rete della bandiera era realizzata da Copes con un diagonale all’altezza dell’area piccola su respinta del portiere, ma sul finale arrivava il poker di Brena con un tiro a porta spalancata dopo l’ennesima incursione sulle fasce. Si chiudeva così sul 7-1 un confronto in cui è emersa tutta la differenza tra le due squadre, come del resto dimostra la classifica. Prossimo turno sabato con la trasferta sul campo del Pavia.
Nuova Sondrio:
Manzo, Volpetti, Poletti Riz, Rinaldi, Villani, Osmetti, Borserio, Saraiva, Fiori, Lapsus, Martelli. A disposizione: Fabani, Bosisio, Tauro, Baraglia, Adjiyo, Cottica, Simonetta, Copes, Bianchini.
Nell’ottava giornata gli
Allievi Under 17 guidati da Luca Della Mina, coadiuvato da Pietro Moretti, erano impegnati sul campo del Lambrone di Erba opposti all’Arcellasco, compagine temibile in casa. In effetti le previsioni si tramutavano in realtà con i lariani subito aggressivi e in grado di sbloccare il risultato dopo soli due minuti, con una palla profonda non letta adeguatamente dai biancazzurri. Il forcing degli erbesi proseguiva per i primi quindici minuti, con gli ospiti incapaci di uscire con lucidità dalla propria metacampo, patendo le verticalizzazioni. Prese le misure, i sondriesi dettavano i ritmi del confronto e si rendevano pericolosi, fino a raggiungere la parità al 16’ grazie alla rete di Cometti, abile a ribattere in gol la resp inta del portiere sugli sviluppi di un calcio piazzato. Poco dopo era Bellinzona a sfiorare il raddoppio calciando alto sulla traversa, ripetendosi sul finire del tempo con un’incursione fermata fallosamente dai difensori di casa, sanzionati con il calcio di rigore. Luzzi non falliva e si andava al riposo sul 2-1 per il Sondrio. In avvio di ripresa però l’Arcellasco riusciva a imprimere ancora più ritmo ed esprimere ulteriore aggressività ed efficacia al suo gioco, con verticalizzazioni profonde patite oltremisura dagli ospiti. Al 52’arrivava così il pareggio lariano. Il confronto navigava sui binari dell’equilibrio finché all’81’ erano ancora gli erbesi a passare, sfruttando gli sviluppi di una punizione con palla a spiovere sul secondo palo dove un giocatore di casa trovava l’impatto vincente. Il Sondrio non si arrendeva e all’85’era Vinci a ottenere un nuovo pareggio sfruttando un cross di Alemanni. Le emozioni non erano finite. All’87’ nuova punizione dei locali e seconda rete sul secondo palo. Il definitivo 4-4 nasceva sempre da un calcio piazzato con un giocatore di casa che toccava per ultimo beffando il portiere. Si concludeva così un confronto in cui i sondriesi hanno gettato il cuore oltre l’ostacolo, guadagnandosi un punto prezioso su un campo non facile contro un ottimo avversario. La classifica resta molto corta, coi valtellinesi al quarto posto a due sole lunghezze dalla vetta. Prossimo turno domenica alla Castellina con la Casatese Merate. Formazione
Sondrio:
Farovini, Brocchi, Mazzolini, Robustelli Della Cuna, Mingardi, Cometti, Crapella, Bellinzona, Vinci, Luzzi, Manzi. A disposizione: Sosio, A. Bormolini, Bettinelli, Cerri, Ghelfi, Alemanni, Incani
Gli
Allievi Under 16 guidati da Stefano Papa, solitari al vertice del campionato provinciale che unisce squadre di Lecco e Sondrio, erano impegnati in trasferta sul campo del Sala Galbiate. Un terreno di gioco difficile, dove i biancazzurri hanno pagato anche le numerose assenze dovute a infortuni e indisponibilità.
Nel primo tempo era la squadra lecchese a portarsi in vantaggio sugli sviluppi di una punizione laterale, ma poco dopoDelvò riusciva a riportare in parità i suoi sfruttando la palla calciata dalla bandierina al 40’. Un pareggio apparso giusto, diversamente da quanto accaduto nella ripresa, quando erano i sondriesi a cambiare marcia e bussare due volte. Dapprima era una combinazione tra Delvò e Alimi a portare in vantaggio i biancazzurri. Poco dopo lo stesso Alimi con un diagonale trovava il 3-1. Il match sembrava in ghiaccio, anche perché gli ospiti avevano un paio di occasioni per calare il poker, ma le sprecavano, lasciando ai lecchesi la possibilità di rientrare in partita. Arrivava infatti il 3-2 con un suggerimento centrale non contenuto dai valtellinesi, come poco dopo la situazione si ripeteva per il 3-3 finale. Per il Sondrio si è trattato del settimo risultato utile consecutivo, che lascia la squadra del capoluogo al comando della classifica. Domenica prossima è prevista la trasferta sul terreno di gioco dell’Oratorio Lecco Alta, Nuova Sondrio: Cianfanelli, Nabilou, T. Bormolini, Di Francesco, N. Galli, Pizzini, Delvò, Trimarchi, Marchioni, Alimi, R. Bormolini. A disposizione: P. Bormolini, Ozbek, Nani, Elshani, S. Galli, Giugni, Di Roio.
I Giovanissimi Under 15 iscritti al campionato regionale, guidati da Sisco Paulangelo affiancato da Alfio Bigiotti, ospitavano il Galbiate, formazione staccata di cinque lunghezze. Il confronto si snodava su lanci lunghi e tentativi di sfruttare le seconde palle, con poche occasioni da entrambe le parti. Allo scadere della prima frazione era così Saravia a sbloccare il risultato, disegnando una parabola vincente dal limite dell’area. La ripresa si apriva con alcuni cambi per la squadra di casa, che nell’arco di quindici minuti chiudeva i conti. Era Zagnane a farsi trovare due volte al posto giusto in occasione di batti e ribatti in area, concludendo in rete e portando lo score sul 3-0. Nel finale era ancora Saravia a calare il poker per il definitivo 4-0, che mantiene i sondriesi nelle zone alte della classifica, nel gruppo di squadre al secondo p osto a quota 19 a tre lunghezze dalla capolista Folgore Caratese. Prossimo turno sabato sul campo dell’Ardita Cittadella. Nuova Sondrio: D’Agostino, Angeli, Osmani, Hammani, Codazzi, Goggia, Mondino, Gentili, Della Cristina, Olzer, Saravia. A disposizione: Terenghi, Fiori, Dioli, Xheka, Monaco, Della Valle, Besseghini, Zagnane
Nel campionato provinciale Giovanissimi Under 14 i biancazzurri guidati da Adam Bertolini, coadiuvato da Gianni Amendolara e Giuseppe Tuttorosa, ospitavano alla Castellina la formazione della Polisportiva 2001. Si è trattato di una p artita ricca di gol, conclusa con l’affermazione dei padroni di casa per 6-3. Una doppietta di Nunez, a cui si sono affiancate le reti di Ghilotti, Terpollari, Bettini e Samuele Codazzi, hanno permesso ai padroni di casa di inanellare la terza vittoria stagionale in sette partite, salendo a quota 11 in una posizione di classifica medio alta. Prossimo turno sabato ancora in casa con il Cortenova, formazione lecchese che precede i valtellinesi di due lunghezze. Nuova Sondrio: Mottarella, Mingardi, Terpollari, Valenti, T. Codazzi, Colli, Nunez, Pedrola, S. Codazzi, Decensi, Ghilotti. A disposizione: Goncalves, Bettini, Scotta, Mescia, Virlinzi, Libera, Hassan
Prosegue il campionato provinciale Esordienti, in cui la Nuova Sondrio è iscritta con due formazioni comprendenti annate pure
a squadra dei nati nel 2013, guidati da Francesco Rebai coadiuvato da Linneo Palombi, era di scena dapprima a Trezzano sul Naviglio per un torneo organizzato dalla società di casa. Nuova Sondrio: Bonadeo, Boscacci, Daghi, Fasola, Marini, Menesatti, Mounir, Muffatti, Pedrotti, Sorelli, Franchetti, Gusmeroli, Carbajal, Oumsahel, Ez Zaher.
In campionato alla Castellina si è invece giocata la sfida con l’Ardenno Buglio. Nuova Sondrio: Bonadeo, Boscacci, Daghi, Fasola, Franchetti, Gianoncelli, Gusmeroli, Marini, Mounir, Muffatti, Pedrotti, Sorelli, Xheka, Anes, Carbajal, Ez Zaher, Oumsahel, Piani.
Sfida casalinga anche per la compagine dei 2014 guidata da Luca Lanzini, coadiuvato da Max Monti e Paolo Bianchi, che ospitava la formazione B sempre dell’Ardenno Buglio. Nuova Sondrio: Decensi, Carnazzola, Oshafi, Camarri, Morelli, Bianchi, Bertelli, Sega, Donadelli, Mazzoni, Moroni, Fakaj, Piani
Si susseguono gli impegni per i Pulcini biancazzurri guidati da Silvano Bresesti coadiuvato da Paolo Moretti e Volodymyr Hayday. Turno di riposo per la compagine inserita nel girone A e per quella del girone B. La formazione inserita nel girone D doveva ospitare la Bormiese sul campo Gramsci, ma il confronto non si è disputato e sarà probabilmente giocato in data da destinarsi. Due i tornei che hanno visto impegnati i giovani sondriesi: a cominciare da quello previsto a Rodano, in provincia di Milano e denominato Next Gen Cup, con avversarie la squadra di casa, la Cremonese, il Pavia, la Pro Sesto, Sangiuliano City, Chiavennese. Nuova Sondrio: Casella, Bertolina, Carnazzola, Colombera, Folatti, Meago, Negri, Pedrotti, Ruggeri.
A Piacenza ha preso il via invece la Conad Cup 2025, che lo scorso anno aveva visto i colori biancazzurri concludere tra le prime quattro squadre di questa competizione interregionale. Nel primo turno giocato al centro sportivo Puppo. I sondriesi si sono misurati con Borgotrebbia, Azzurra Mozzate e Rovetta, conquistando la prima posizione e guadagnandosi il diritto a partecipare alla fase finale Champions in programma a febbraio. Nuova Sondrio: Scarafoni, Agutoli, Busi, Carletti, Carnazzola, De Luis, Ghilotti, Panepinto, Satta, Piasini.