Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Ciclismo, il Giro d'Italia Women scatta da Bergamo

Con la cronometro in programma domani

BERGAMO - La Lombardia ospita la partenza del Giro Women 2025 porgendo uno dei suoi più preziosi biglietti da visita: Bergamo. La città orobica sarà punto di partenza e arrivo della cronometro iniziale della gara, concedendo così a ospiti e tifosi tutto il tempo per iniziare a conoscerla. E, fatalmente, ad amarla.

Domani è in programma la cronometro individuale interamente nella città di Bergamo: partenza da Chorus Life per una prima parte su strade larghe e rettilinee intervallate da inversioni di marcia e brevi semicurve. Passaggio verso il centro con una breve e leggera salita a sfi orare la città alta per poi discendere fino all’arrivo al Sentierone, con un percorso di 14,2 km.
Prima partenza Bergamo Chorus Life alle 11:35, ultimo arrivo Sentierone Bergamo alle 14.30
(Elisa Longo Borghini vincitrice dell'ultima edizione nella foto credit La Presse)

La scoperta della città può iniziare salendo sulla storica funicolare che - dal 1887 - parte dal centro attraversa la cinta muraria e arriva direttamente in Piazza del Mercato del Fieno porta alla Città Alta, luogo senza tempo dove si concentra la maggior parte dei monumenti.
Piazza Vecchia è uno di quei luoghi da vere almeno una volta nella vita: il colpo d’occhio comprende il Palazzo della Ragione con la sua meridiana, il museo degli Affreschi, il Palazzo del Podestà e il Campanone, la torre simbolo di Bergamo che ogni sera alle 22 puntuali scocca 100 colpi a tenere viva la tradizione medievale dell’avviso della chiusura delle quattro porte d’accesso a Città Alta.
Bastano pochi passi, poi, per entrare nel cuore religioso della città: la Piazza del Duomo con la Basilica di Santa Maria e la straordinaria Cappella Colleoni.

Per sgranchirsi le gambe godendo belle visuali sulla città e la Pianura padana si passeggia poi sulle Mura Venete, cinque chilometri di grande bellezza, dichiarate Patrimonio Unesco nel 2017. Accanto a una delle porte d’accesso della Città alta si trova la pasticceria dove nel 1961 fu inventato il gelato al gusto stracciatella: un passaggio obbligato anche per dirigersi verso il sottostante Monastero di Astino, restaurato di recente e diventato un irrinunciabile luogo di sosta per chi vuole cogliere le antiche atmosfere bergamasche in un luogo di rara suggestione storica.
Irrinunciabile, questa volta nella Città bassa, è anche la passeggiata lungo il Sentierone, il viale pavimentato che nei secoli scorsi era la stazione delle carrozze trainate da cavalli ed oggi è considerato il salotto bene della città, luogo di rilassante convivialità. L’immersione nella grande bellezza prosegue all’Accademia Carrara una delle principali pinacoteche italiane che da oltre 200 anni raccoglie i capolavori dei migliori pittori arrivando a possederne più di 1.800; dalla parte opposta della stessa piazza si trova invece la GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea - che propone esposizioni molto più attuali. Difficile scegliere da dove iniziare.
Ultimo aggiornamento: 05/07/2025 12:23:25
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
05/07/2025 11:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 13:00 - 05/07/2025 15:00
05/07/2025 18:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 11:00 - 05/07/2025 20:00
05/07/2025 13:00 - 05/07/2025 15:00
05/07/2025 18:00 - 05/07/2025 20:00