PASSO DELLO STELVIO - Il
48° Giro delle Dolomiti giovedì ha vissuto uno dei suoi momenti clou. Partiti da Prato allo Stelvio, i partecipanti sono saliti al Passo dello Stelvio. Valicato il Passo Umbrail (Giogo di S. Maria), hanno pedalato sul suolo svizzero in Val Monastero e hanno raggiunto l’arrivo della tappa a Glorenza. La crono si è svolta sulla regina delle strade di montagna, da Trafoi al Passo dello Stelvio (13,4 km/ 1161 metri di dislivello). La tedesca Janine Meyer ha vinto per la quarta volta di fila in campo femminile, mentre in campo maschile c’è stato un avvicendamento: il miglior tempo è stato quello di Michael Meyer, il marito di Janine. Foto @Sportissimus.

Gli organizzatori dell’ASD Giro delle Dolomiti capitanati dalla presidente Bettina Ravanelli erano preoccupati in vista della quarta tappa, ma il tempo è stato clemente con gli organizzatori della 48
a edizione del giro ciclistico. In mattinata il temporale previsto era passato e attorno alle 9 i 400 partecipanti hanno potuto salire in sella accompagnati da buone condizioni esterne: tra le nuvole, che si stavano diradando, in alcuni momenti è comparso pure il sole. Ai 2758 metri di altitudine del Passo dello Stelvio c’era ancora una nebbia fitta, accompagnata da temperature fresche, ma nessuno ha preso la pioggia e nulla ha impedito il regolare svolgimento dell’amata tappa.
E nulla ha ostacolato nemmeno i leader della classifica generale del 48° Giro delle Dolomiti. Sullo Stelvio Janine Meyer ha vinto per la quarta volta e lo ha fatto nuovamente con un vantaggio considerevole. La ciclista di Colonia (Germania) ha raggiunto il traguardo in 53’05” e, salvo eccezioni, sembra ormai imprendibile nella classifica generale. Ha infatti più di nove minuti di vantaggio sulla connazionale tedesca e campionessa uscente Julia Jedelhauser. Quest’ultima giovedì si è assicurata il secondo posto di tappa (54’22”). Così ha superato in classifica generale la sarentinese Carmen Moser, che è arrivata per terza al Passo dello Stelvio con un tempo di 57’21”.
Nella classifica generale Jedelhauser precede Moser di circa due minuti: sarà la tappa finale di venerdì a stabilire chi si classificherà seconda.
Un Meyer si intesta anche la vittoria generale in campo maschile
La sfida per la vittoria generale in campo maschile sembrava promettere più scintille, ma non lo farà, dato che venerdì l’altoatesino Georg Widmann (Termeno) non prenderà parte alla quinta e ultima tappa per motivi di lavoro. Al momento è secondo nella classifica generale, con soli 25 secondi di ritardo sul leader Michael Meyer. Quest’ultimo giovedì ha raggiunto il traguardo al Passo dello Stelvio in 51’14” precedendo tutti gli altri partecipanti. Circa un minuto e mezzo dopo il ciclista di Colonia, è arrivato al traguardo Widmann (52’39”). Al terzo posto si è classificato il nederlandese Marco Van Schijndel (53’23”). Dato che Widmann non potrà prendere parte alla quinta tappa, il podio sarà senza di lui. Il tedesco Philipp Sprüssel è in pole position per il secondo posto alle spalle di Meyer, ma ha alle calcagna tanti altri ciclisti, quindi può accadere ancora molto.
Come accennato, venerdì si terrà la quinta e ultima tappa del 48° Giro delle Dolomiti. Nell’ultima giornata si partirà da Bolzano e si raggiungeranno Fiè e Siusi allo Sciliar passando per Prato all’Isarco. I partecipanti potranno dunque godersi il più grande alpeggio d’Europa, l’Alpe di Siusi. L’ultima crono di quest’edizione si svolgerà da San Valentino a Compatsch (6,2 chilometri/ 530 metri di dislivello). Al termine degli 80 chilometri con 1775 metri di dislivello dell’ultima tappa, Fiera Bolzano ospiterà un pranzo in compagnia e la premiazione che chiuderà ufficialmente il Giro delle Dolomiti.
48° Giro delle Dolomiti – Classifiche quarta tappa:
Top5 maschile
1. Michael Meyer GER 51’14”
2. Georg Widmann ITA 52’39”
3. Marco Van Schijndel NED 53’23”
4. Jochen Wallenborn GER 55’02”
5. Andreas Crivellin AUT 56’12”
Top5 femminile
1. Janine Meyer GER 53’05”
2. Julia Jedelhauser GER 54’22”
3. Carmen Moser ITA 57’21”
4. Finja Winterholler GER 1h11’34”
5. Valentina Kostner ITA 1h16’11”