COMMEZZADURA (Trento) - La
mountain bike mondiale e il simbolo dell’iride tornano in
Val di Sole Bikeland. Il Comitato Organizzatore dei Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI “Valais 2025” ha ufficialmente ceduto il testimone a
Val di Sole – Trentino, che ospiterà l’edizione 2026 della rassegna iridata, in programma dal
26 al
30 agosto.

Hanno preso parte, tra gli altri, all'evento di Crans-Montana, oltre al Presidente di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sol
e Luciano Rizzi, il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana
Cordiano Dagnoni, il CT della Nazionale Italiana di Cross Country e Marathon Mirk
o Celestino, il Direttore di Crans-Montana Tourisme
Bruno Huggler, il Direttore di Swiss Cycling
Thomas Peter, i rappresentanti del comitato organizzatore dei Campionati del Mondo di Valais 2025 e le delegazioni delle selezioni nazionali partecipanti alla rassegna iridata
(Da sinistra: il Direttore di Swiss Cycling Thomas Peter, il Direttore di Crans-Montana Tourisme Bruno Huggler, il Responsabile Tecnico dei Campionati del Mondo in Val di Sole Sergio Battistini, il Presidente di APT Val di Sole e Grandi Eventi Val di Sole Luciano Rizzi, il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni e Filippo Barbetti del comitato organizzatore dei Campionati del Mondo in Val di Sole foto credits Michele Mondini).
Per cinque giorni,
Daolasa di
Commezzadura sarà il palcoscenico delle competizioni nelle cinque discipline di riferimento:
Cross-Country, Short Track, Team Relay, Downhill ed
E-MTB, confermando Val di Sole Bikeland come una delle destinazioni di punta a livello mondiale per il ciclismo fuoristrada.
Sarà la quarta volta in meno di vent’anni che la Val di Sole ospita i Campionati del Mondo di Mountain Bike UCI, dopo le edizioni del 2008, 2016 e 2021. Un’ulteriore dimostrazione di fiducia da parte dell’Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che riconosce la qualità tecnica dei percorsi di Daolasa e l’esperienza organizzativa del team locale.