Atletica paralimpica, le convocazioni per i Mondiali di Nuova Delhi
Inizio:
06/08/2025 dalle ore 23:00
-
Fine:
06/08/2025 alle ore 23:30
IT
La FISPES - Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali – ha ufficializzato i nomi degli atleti che vestiranno la maglia azzurra in occasione dei Campionati Mondiali di Atletica paralimpica di Nuova Delhi, in programma dal 27 settembre al 5 ottobre 2025.
La rappresentativa selezionata su proposta del Direttore Tecnico nazionale Orazio Scarpa comprende 13 atleti, di cui 7 uomini e 6 donne.
I grandi nomi della Para atletica italiana si preparano a essere protagonisti nella capitale indiana, a partire da Maxcel Amo Manu (T64) che andrà a caccia del bis iridato nei 100 e 200 metri dopo lo straordinario en plein conquistato a Parigi 2023. Al suo fianco in entrambe le gare Francesco Loragno, alla ricerca di una rivincita dopo la squalifica al Campionato iridato di Kobe che lo aveva privato della medaglia d’oro al traguardo e in grande forma nell’avvio di stagione.
Grande attesa anche per Marco Cicchetti, neoprimatista europeo di 100 e 200 T44, pronto a mettersi in luce tra le corsie e sulla pedana del lungo. Al via dei 400 T47 ci sarà Riccardo Bagaini, per riscattare il finale amaro di Parigi 2023 in cui era incappato in una squalifica e tornare così a essere protagonista tra le corsie. Pronto con lo spirito di rivalsa anche Ndiaga Dieng, che sugli 800 e 1500 T20 tornerà ad accendere la pista dopo il quarto posto conquistato nella distanza più lunga alle Paralimpiadi della scorsa estate.
Grande attesa tra le corsie anche per il campione del mondo in carica dei 100 T72 Carlo Calcagni, impegnato al Jawaharlal Nehru Stadium nella gara regina e nei 400 T72, distanze in cui detiene il record iridato e proverà a confermare il proprio dominio.
Anche le pedane dei lanci vedranno il ritorno di un campione del mondo in carica, con Oney Tapia di nuovo in pedana nel lancio del disco F11 dopo l’oro di Kobe 2024 e quello dei Giochi Paralimpici di Parigi, oltre che nel getto del peso per la stessa categoria. L’Azzurro, tornato a gareggiare dopo quasi un anno di assenza, ha dato buoni segnali di ripresa nel corso dei Campionati Assoluti di luglio, scalando la classifica iridata stagionale.
I lanci promettono spettacolo per i colori azzurri anche al femminile, dove a guidare il gruppo sarà Assunta Legnante (F11), icona della specialità e già autrice di misure importanti ai Campionati Italiani di Grosseto, dove ha concluso con un tentativo da 14,78 la propria prova nel peso. Proprio in questa gara la capitana dell’Italia andrà alla ricerca del sesto oro iridato, pronta a regalare e regalarsi soddisfazioni anche nel lancio del disco in cui ha all’attivo due ori e un bronzo mondiali e in cui ai Giochi di Parigi ha conquistato il secondo gradino del podio.
Grande curiosità per il ritorno tra le corsie della primatista mondiale dei 100 T63 Ambra Sabatini, che per la prima volta sarà la sola rappresentate dell’Italia sulla distanza breve nella categoria e cercherà di ripetere l’apoteosi raggiunta in terra francese nel 2023. In India, la campionessa azzurra farà il suo esordio iridato sul salto in lungo, dove alla prima uscita stagionale ha messo a segno un interessante 5,13 che la pone tra le possibili protagoniste.
Fari puntati sulla pedana del lungo anche per la gara T11 al femminile, con Arjola Dedaj che rientra sulla scena internazionale dopo l’eccellente quarto posto alle Paralimpiadi. Nella categoria T64 sarà Giuliana Chiara Filippi a difendere i colori azzurri, impegnata oltre che nei salti anche sui 200 metri. Nel gruppo delle specialiste del salto in lungo si inserisce per rappresentare il Bel Paese anche Antonella Inga, pronta a giocarsi le sue carte tra le F12 forte del nuovo record italiano firmato in stagione. Con lo stesso biglietto da visita di neoprimatista nazionale sarà in gara nel getto del peso F35 Oxana Corso, in pedana a Nuova Delhi con l’obiettivo di confermarsi tra le migliori.
LA DELEGAZIONE AZZURRA A NUOVA DELHI
Donne
Assunta Legnante – disco e peso F11
Ambra Sabatini – 100 e lungo T63
Arjola Dedaj – lungo T11
Giuliana Chiara Filippi – 200 e lungo T64
Antonella Inga – lungo T12
Oxana Corso – peso F35
Uomini
Maxcel Amo Manu – 100 e 200 T64
Marco Cicchetti – 100, 200 e lungo T44
Ndiaga Dieng – 800 e 1500 T20
Oney Tapia – disco e peso F11
Francesco Loragno – 100 e 200 T64
Riccardo Bagaini – 400 T47
Carlo Calcagni – 100 e 400 T72
Ultimo aggiornamento:
05/08/2025 08:25:32