Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

Eventi sportivi

Svelata la prima tranche di top-climbers al Rock Master 2025

Inizio: 21/07/2025 dalle ore 17:50 - Fine: 21/07/2025 alle ore 21:00 - Dove: Garda Trentino IT
GARDA TRENTINO - Rock Master è la quintessenza dell’Arrampicata Sportiva: l’evento climbing più spettacolare del panorama torna in scena al Climbing Stadium di Arco nel fine settimana del 17, 18 e 19 ottobre. In un weekend da non perdere a colpi di sport, divertimento e adrenalina sono pronti a scattare sulle pareti attrezzate all’ombra del Monte Colodri alcuni fra i più titolati climbers del mondo. Poter rispondere allo speciale appello dei partecipanti di Rock Master è, da sempre, un lusso riservato a pochi eletti della disciplina. Il tanto celebre quanto originale format dell’evento arcense ammette infatti 8 concorrenti per genere in gara che vengono accuratamente selezionati dal comitato organizzatore per affrontare KO Boulder e Duello Lead in uno show senza eguali che non smette mai di stupire.

Per la rinnovata edizione del 2025 la squadra di Rock Master 20.20 e Garda Trentino annuncia i primi protagonisti dell’evento e si tratta di grandi nomi: nella compagine femminile si presenteranno nella Mecca dell’Arrampicata Sportiva per sorprendere e affermarsi Janja Garnbret (SLO), Brooke Raboutou (USA) e Jessica Pilz (AUT) niente meno che le occupanti del podio Olimpico di Parigi 2024. Con loro anche la romana d’origine e ormai trentina d’adozione Laura Rogora (ITA). Nel mondo del climbing moderno Janja Garnbret è una mattatrice di trofei, titoli mondiali e Olimpici: la slovena classe 1999 vanta un palmares gremito di Coppe del Mondo, medaglie mondiali e continentali e soprattutto due medaglie Olimpiche, quella di Tokyo 2020 all’esordio della disciplina nel programma a Cinque Cerchi e quella di Parigi 2024 che l’ha vista riaffermarsi nell’Olimpo dello sport. Con tre vittorie anche a Rock Master (2016, 2018 e 2023), la slovena sarà fra le più tifate al Climbing Stadium. La franco-statunitense figlia d’arte Brooke Raboutou spicca nella massa delle climbers per precisione e tecnica ed è stata la prima donna al mondo a scalare Excalibur, la via di livello 9b+ di Arco liberata da Stefano Ghisolfi. Dopo il 2° posto conquistato a Rock Master nel 2023, Raboutou avrà tutta la voglia di migliorarsi ma dovrà vedersela anche con l’austriaca Jessie Pilz. Il binomio Jessica Pilz e Rock Master si è fatto negli anni sempre più solido e vincente con la campionessa uscente del trofeo arcense che andrà a caccia del 4° successo nel Garda Trentino per riempire ulteriormente una bacheca con il bronzo Olimpico di Parigi 2024, la medaglia d’oro mondiale nella Lead e numerose affermazioni in Coppa del Mondo. A difendere i colori azzurri al 38° Rock Master ci sarà Laura Rogora, la poliziotta delle Fiamme Oro campionessa europea in carica autrice fin qui di solide performance in Coppa del Mondo.

Al maschile all’Ambassador ufficiale della kermesse Adam Ondra (CZE) si aggiungono il vincitore del Duello Lead della scorsa stagione Filip Schenk (ITA), il pluri-titolato climber azzurro Stefano Ghisolfi (ITA) e il prodigioso scozzese William Bosi (GBR). “L’Alieno” Ondra continuerà la caccia all’ennesimo record da battere della sua lunga carriera: al momento il ceco detiene il primato del maggior numero di vittorie a Rock Master con 7 successi, ma fin qui è ‘solo’ a pari merito con lo spagnolo Ramòn Julien Puigblanque mentre l’8° trionfo al trofeo arcense metterebbe un sigillo ancor più imponente nella sua bacheca dove già brillano più di 20 medaglie d’oro sui palcoscenici internazionali. La vittoria del gardenese Filip Schenk nella finale mozzafiato del Duello Lead 2024 è ancora negli occhi del grande pubblico che, tanto dal parterre del Climbing Stadium quanto in diretta TV, seguì l’evolversi della sfida presa dopo presa. Per il “Ginger Champion” quello del 2025 sarà un gradito ritorno ad Arco con la grinta di sempre per sognare ancora in grande. Capitano della nazionale azzurra di arrampicata e massimo esponente della specialità Lead, Stefano Ghisolfi è un climber con la C maiuscola. Vincitore del Duello Lead di Rock Master nel 2021, anno in cui conquistò anche la Coppa del Mondo nella “difficoltà”, Ghisolfi si ripresenta nella “sua” Arco per brillare sotto le luci del Climbing Stadium. Ritorno d’alto livello al Rock Master 2025 che completa la prima tranche di atleti al maschile per William “Will” Bosi, ritrovato climber scozzese che in primavera ha ripetuto, a Drena, la scalata di livello 9b+ Excalibur aperta per la prima volta in assoluto due anni prima proprio dal collega Ghisolfi.

Il “Vertical Thrill” nelle tinte di Rock Master verrà celebrato da tutti i suoi protagonisti di punta nella sfida sulle pareti attrezzate del Climbing Stadium di Arco e non solo: l’adrenalina e il fascino dell’evento arcense coinvolgeranno anche addetti ai lavori, volontari e il grande pubblico di appassionati del settore e semplici curiosi che staranno col naso all’insù per godersi l’infinito spettacolo di Rock Master in una tre giorni di evento da non perdere.

L’ingresso a Rock Master è gratuito e per accedere al Climbing Stadium nel fine settimana sarà sufficiente registrarsi online senza costi e mostrare il proprio QR code all’ingresso.
Ultimo aggiornamento: 21/07/2025 17:50:06