-

Ciclismo, Solme Olmo e Arvedi: nel 2026 pedaleranno insieme

Si è tenuto a San Biagio di Callalta il primo raduno per la conoscenza e la programmazione degli allenamenti

SAN BIAGIO DI CALLALTA (Treviso) - La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è riunito nel fine settimana nel quartier generale di San Biagio di Callalta (Tv) per il primo raduno stagionale funzionale alla conoscenza reciproca e alla programmazione degli allenamenti.

A far parte di questa nuova e stimolante avventura sotto le insegne della compagine trevigiana, oltre ai sei riconfermati Christian Fantini, Armin Caselli, Lorenzo Marangoni, Lorenzo Anniballi, Riccardo Uderzo e Alessandro Dante sarà anche un blocco di cinque atleti guidati dal DS Gaetano Zanetti che in questa stagione hanno difeso i colori della Arvedi Cycling. Nel 2026, infatti, vestiranno la casacca della Solme Olmo il Campione Olimpico di Tokyo 2021, Francesco Lamon, il Campione Europeo e del Mondo Juniores 2024, Eros Sporzon e, con loro, Niccolò Galli, Jacopo Sasso e Luca Patuelli.

Un importante accordo quello raggiunto da Gian Pietro Forcolin che comprenderà anche l'entrata, tra i partner della Solme Olmo, del prestigioso brand Arvedi: "L'intesa con Massimo Rabbaglio e Rossano Grazioli del Gruppo Arvedi è stata immediata e, ne sono convinto, sarà foriera di grandi soddisfazioni per tutti. Siamo felici ed orgogliosi di dare il benvenuto all'interno del nostro team a degli atleti di assoluto spessore, specialisti della pista e capaci di dire la propria anche su strada. Oltre al Campione Olimpico Francesco Lamon che non ha certo bisogno di presentazioni, grazie a questa importante unione entreranno a far parte della nostra rosa alcuni dei giovani talenti più interessanti del panorama nazionale che hanno già avuto modo di mettersi in luce negli appuntamenti internazionali".

Una mossa ambiziosa e lungimirante quella messa a segno dalla Solme Olmo che fa entrare nell'orbita della società trevigiana anche la formazione juniores della Pool Cantù GB Team del Team Manager Antonio Meroni e dell'ex professionista Gianluca Bortolami: autentico vivaio di giovani atleti promettenti che opera da anni con grande successo nella categoria juniores. Nell'ambito di questa operazione, infatti, già nel 2026 debutteranno tra gli Under 23 con la Solme Olmo, Julian Bortolami e Luca Morlino: una coppia di juniores che ha strappato risultati di prestigio e consensi unanimi tra gli addetti ai lavori nel corso dell'ultimo biennio.


"Da diversi anni con Arvedi Cycling siamo stati la casa dei pistard azzurri promuovendo l'alternanza tra l'attività su strada e quella su pista. I risultati ci hanno dato ragione e abbiamo raccolto diverse soddisfazioni in campo nazionale ed internazionale.
Il 2026 per noi segnerà un ulteriore passo in avanti: entrando a far parte di un team continental come la Solme Olmo i nostri atleti avranno l'opportunità di correre con continuità anche in manifestazioni professionistiche con l'obiettivo di ben figurare e di mettere nelle gambe chilometri preziosi per continuare ad essere protagonisti anche su pista" ha anticipato Rossano Grazioli del Gruppo Arvedi.

"Affidiamo alla Solme Olmo due degli atleti più rappresentativi della nostra formazione 2025 per accompagnarli tra gli Under 23 all'interno di un progetto solido e ambizioso come quello portato avanti da Gian Pietro Forcolin" ha aggiunto l'ex professionista Gianluca Bortolami. "La Solme Olmo è un team che negli ultimi anni è cresciuto gradualmente e che si affaccia al mondo continental con tutti gli strumenti necessari per continuare a vincere. Siamo certi che questa intesa potrà proseguire anche in futuro con l'obiettivo di consentire ai nostri giovani di approdare in un ambiente ideale per maturare senza troppe pressioni".

I NUOVI ARRIVATI PER LA SOLME OLMO:

Francesco Lamon, veneziano di Mirano classe 1994, velocista di razza è un componente fisso del quartetto azzurro con cui ha conquistato un oro (Tokyo 2021) e un bronzo (Parigi 2024) nell'inseguimento a squadre. Sempre nella stessa specialità, nella sua bacheca, sono presenti anche un titolo mondiale (Roubaix 2021) e due titoli europei (Glasgow 2018 e Grenchen 2023). Su strada, nel 2025 si è imposto nella Spinneys Dubai 92 Cycle Challenge.

Niccolò Galli, ferrarese di Cento, classe 2002, è un pistard dotato di ottime doti da passista veloce. Nel 2025 ha festeggiato il successo sul circuito di Bagnolo di Nogarole Rocca: nel suo palmares ci sono due titoli europei (Anadia 2022 e Cottbus 2024) nell'inseguimento a squadre Under 23.

Eros Sporzon, padovano di Piove di Sacco, classe 2006, è un ottimo passista che su pista, tra gli Juniores nel 2024, si è aggiudicato il titolo di Campione Europeo e di Campione del Mondo nell'inseguimento squadre. Nel suo primo anno tra gli Under 23, ha vestito la maglia della Arvedi Cycling.

Jacopo Sasso, vicentino di Bassano del Grappa, classe 2006, è dotato di un ottimo passo in pianura e in salita. Campione Italiano nell'inseguimento individuale tra gli Allievi, ha vestito il tricolore anche nel 2023 nel Campionato Italiano della Cronometro a squadre. Nel suo primo anno tra gli Under 23, ha vestito la maglia della Arvedi Cycling.

Luca Patuelli, atleta romagnolo cresciuto tra le fila della Sidermec Vitali, classe 2006, capace di distinguersi per le sue qualità di finisseur che gli hanno consentito di imporsi tra gli juniores a San Bellino (Ro) e a San Martino di San Prospero (Mo) nel 2024. Nella stagione appena conclusa, Patuelli ha difeso i colori della Arvedi Cycling.

Julian Bortolami, classe 2007, quest'anno con la maglia della GB Team Pool Cantù ha vinto a Castano Primo (Mi), ha chiuso in terza posizione ai Campionati Italiani della Cronometro a squadre che si sono corsi a San Biagio di Callalta e ha vestito il tricolore ai Campionati Italiani su pista nella corsa a punti.

Luca Morlino, classe 2007, ottimo scalatore, proviene dal vivaio della GB Team Pool Cantù con cui si è imposto a Senago e, soprattutto, ha chiuso al secondo posto nella classifica finale del Giro della Valdera e nella seconda tappa del Giro della Lunigiana.
Ultimo aggiornamento: 11/11/2025 19:06:19
ULTIME NOTIZIE