CHIOGGIA (Venezia) -
Caterina Dallera (PWT 15:53) e
Francesco Mariani (Pol. Masi 14:45) sono i nuovi campioni italiani Sprint di Orienteering. La prova si è svolta tra le calli e i ponti sui canali della cittadina veneta e ha visto al via 750 atleti provenienti da tutta Italia.

Al femminile, la migliore è stata
Tove Alexandersson (14:37), star indiscussa al via della gara veneta, ma che non competeva per il titolo italiano in quanto svedese. Il podio tricolore vede invece Jessica Lucchetta (16:34) e Maddalena De Biasi (Tarzo 16:58).
Giovani che avanzano nella categoria Elite con Marco Anselmo Di Stefano (PWT 16:17), argento davanti a Ilian Angeli(Folgore 16:27). Si è gareggiato in una splendida giornata di sole in una location che ricordava le prove di Comacchio dello scorso anno.
TOVE: Molto attesa, e non ha deluso le aspettative, Tove Alexandersson, arrivata direttamente da Bormio. La campionesssa per l'occasione indossava la divisa PWT. «Ero in altura, tra Stelvio e Bormio. Lavoro con intensità per la qualificazione olimpica nello Sci Alpinismo». Oggi a Chioggia: «Una gara molto ben organizzata, con tante insidie».
GIOVANI: Nella categoria W20 vince Lisa Rivetta (Semiperdo Maniago), favorita di giornata, che precede la lombarda Sofia Cozzi (Punto Nord) e la trentina Alessia Rigoni (Pavione). Al maschile della M20 il titolo va a Paride Gaio(Primiero), che precede Sebastiano Lambertini (Masi) e Samuele Acler (Gronlait). Il migliore di categoria è straniero: Max Osterberg (PWT).
DEDICA: Mariani e Dallera si sono presentati insieme alle interviste.
Per loro una stagione totalmente differente: trionfale quella del perugino, altalenante quella della milanese.
«Una stagione buona e ricca di risultati – le parole di Mariani – forse solo in Nazionale non ho performato come volevo. Per il resto, un’annata positiva con tante soddisfazioni. Un pensiero va sempre a Mattia Debertolis. Ogni volta guardo le classifiche e mi chiedo dove sarebbe Mattia in graduatoria. Era un grande amico e ci manca».
Dallera: «Mi sono allenata in Scandinavia fino a giugno e stavo bene. Poi sono rientrata a Milano e l’afa milanese non si conciliava bene con gli allenamenti. Oggi è il mio primo successo di stagione».
La dedica: «Mattia era sempre con noi, facevamo parte dello stesso gruppo e abbiamo vissuto tante esperienze insieme. Lo portiamo sempre nei nostri cuori. Non è stato facile mantenere la concentrazione dopo quanto successo ad agosto».
ORGANIZZATORI: Federica Anedda ha stilato il bilancio di fine giornata di un evento tra i più partecipati della stagione: «Oggi oltre 750 atleti in gara e domani ne avremo 700 per la Sprint Relay. Grazie ai 100 volontari, tra amici e tesserati, che ci hanno aiutato, così come alle Istituzioni e alle Forze dell’Ordine».
La FISO era oggi rappresentata da Carla Gobbetto, che ha portato i saluti del Presidente Alfio Giomi.
«Un grazie particolare al Comune di Chioggia e a chi ha collaborato alla buona riuscita della manifestazione, a partire dall’Orienteering Galilei, che ha dato vita a un evento di alto livello».
DE BERTOLIS: Anche oggi è stato ricordato Mattia Debertolis, atleta scomparso la scorsa estate. Un rituale che si ripete ad ogni gara nazionale
Tracciatore di giornata Luca Rosato che ha disposto una serie di barriere artificiali che hanno messo ulteriormente in difficoltà gli atleti. Domani Sprint Relay a Mirano. Sfida tra Masi, Primiero, Pavione, PWT.