Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di esperienza, misurazione e marketing (con annunci personalizzati) come specificato nella cookie policy. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.
Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Usa il pulsante “Rifiuta” per continuare senza accettare.

-

Basket, Playoff Gara-3: Olimpia Milano batte Dolomiti Trentino

Sabato 24 maggio di nuovo in campo

Milano - L’Olimpia Milano è perfetta e si prende Gara 3. Sabato, sempre al Mediolanum Forum, andrà in scena Gara 4, dove i bianconeri si giocheranno il tutto per tutto per provare a forzare la serie a Gara 5. L’attacco milanese parte subito a ritmi altissimi, tentando immediatamente l’allungo. Trento prova a restare in partita, ma nel finale del secondo quarto l’Olimpia prende nove punti di vantaggio. In avvio di terzo periodo, Milano scava un break importante e i bianconeri devono fare i conti anche con l’infortunio alla caviglia di Denis Badalau. Nel finale, l’Olimpia scappa fino al 107-79. Percentuali incredibili al tiro per Milano: 20/29 da due e 20/34 da tre. MVP della serata è Shavon Shields con 22 punti, seguito dai 20 di Brooks e dai 15 di LeDay e Mirotic. Per Trento non bastano i 24 punti di Lamb e i 13 a testa di Ellis e Niang.

La Dolomiti Energia Trentino parte con: Ellis, Cale, Badalau, Lamb e Mawugbe mentre Milano risponde con: Mannion, Brooks, Shields, Mirotic e Leday. Cale apre le marcature con una tripla dall’angolo, ma rispondono subito LeDay, Shields e Brooks. Cale e Niang rimettono punti a referto per i bianconeri, poi LeDay segna altri due punti e Lamb completa il parziale per l’11-9. Mannion entra in area e appoggia due punti facili, ma Ford risponde dalla lunetta riportando Trento a -2. Shields e LeDay firmano il 16-11 e coach Galbiati è costretto a chiamare timeout. Al rientro, Ford replica a Causeur, Flaccadori segna da tre, Lamb fa 2/2 ai liberi e Ford piazza una gran tripla. Ricci, però, segna sulla sirena il 24-19 con cui si chiude il primo quarto. Ellis apre il secondo periodo con una tripla, seguito da Lamb che colpisce dall’angolo per il 24-25, costringendo coach Messina al timeout. Al rientro, Ricci schiaccia in campo aperto, ma Bayehe risponde con un 2/2 dalla lunetta. Ancora Ricci, però, sfrutta un rimbalzo offensivo e riporta avanti le Scarpette Rosse. Ellis va in lunetta e ridà il vantaggio ai bianconeri, ma Milano piazza un mini-parziale con Mirotic, Ricci e Bolmaro per il 35-29 che obbliga Galbiati a fermare il gioco. Al rientro, Lamb segna da tre dall’ala, Brooks schiaccia con decisione, poi Mirotic colpisce da tre e Lamb trova altri due punti con fallo, trasformando anche il libero aggiuntivo per il 40-36. Ancora Mirotic a segno dall’arco, poi Ellis serve perfettamente Mawugbe per due facili, ma il numero 33 dell’Olimpia è inarrestabile e segna ancora da tre per il +8 milanese.
Niang e Bayehe provano a reagire, ma Milano continua a colpire dall’arco: Shields infila due triple consecutive. Ford accorcia con una gran tripla, ma ancora Shields ne appoggia quattro in fila e il primo tempo si chiude sul 56-47 per l’Olimpia. LeDay apre il terzo periodo con la decima tripla di serata per Milano, poi Shields e Mirotic firmano il +16 per l’EA7 Emporio Armani Olimpia Milano, costringendo coach Galbiati al timeout. Lamb sblocca i bianconeri con un fadeaway, Mannion va a segno in sottomano ed Ellis risponde, ma Mirotic colpisce ancora, stavolta con un semigancio, per il 67-51. Lamb trova altri due punti, ma Brooks punisce in isolamento dai 6.75 e Flaccadori, in lunetta, firma il +19. Ancora Brooks a segno da tre punti e Galbiati è costretto a fermare il gioco sul 75-53. Cale accorcia con una tripla, Diop segna tre punti consecutivi, poi Shields penetra e va a bersaglio. Lamb fa 2/2 dalla lunetta e, sullo scadere del periodo, Diop subisce fallo e realizza tutti e tre i liberi a disposizione: il terzo quarto si chiude sull’83-58 per Milano. Niang apre l’ultimo periodo rubando palla e schiacciando, ma Shields risponde subito con un’altra tripla. Lamb segna in fadeaway, poi è Causeur a colpire ancora dall’arco. Ellis trova il canestro con fallo e realizza anche il libero aggiuntivo, ma Milano continua a martellare da tre, centrando la quindicesima tripla con LeDay. Lamb fa 2/2 dalla lunetta, poi Mawugbe schiaccia a due mani. LeDay infila un’altra tripla, Cale appoggia al tabellone su lob di Ellis, ma arriva un’altra bomba di Milano, stavolta con Flaccadori. Ellis completa un gioco da tre punti, Niang segna da sotto, ma Brooks firma il +24 sul 101-77. Altre due triple di Brooks chiudono definitivamente la partita sul 107-79 per l’Olimpia Milano.

IL TABELLINO
EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA MILANO - DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 107-79 (24-19, 56-47; 83-58)
EA7 Emporio Armani Olimpia Milano: Mannion 4, Causeur 5, Tonut N.E, Bolmaro 2, Brooks 20, LeDay 15, Ricci 10, Flaccadori 8, Diop 6, Caruso, Shields 22, Mirotic 15. Coach Messina.
Dolomiti Energia Trento: Ellis 13, Cale 10, Ford 10, Pecchia N.E, Niang 13, Forray 1, Sylla, Mawugbe 4, Lamb 24, Bayehe 4, Badalau, Hassan. Coach Galbiati.

Paolo Galbiati (Coach Dolomiti Energia Trentino): «Complimenti a Milano perché hanno fatto una grandissima partita, erano super allacciati e molto fisici. Penso che abbiamo fatto un buon primo tempo, poi chiaramente la loro percentuale da tre punti li ha aiutati molto. Siamo stati un po’ teneri e il secondo tempo per noi è da cancellare per ripartire, perché la serie è ancora aperta e dobbiamo fare di tutto per vincere Gara 4 e tornare a Trento».
Ultimo aggiornamento: 23/05/2025 01:07:59
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE