BOLZANO - L’
FC Südtirol ha varato l’organigramma del settore giovanile e definito gli allenatori dell’attività agonistica per la stagione agonistica 2025-2026.
Il nuovo responsabile dell’attività agonistica è
Manuel Scavone, figura di grande prestigio e profondo conoscitore del club biancorosso. Nato il 3 giugno 1987 a Bolzano, Scavone è cresciuto calcisticamente proprio nell’FCS, con cui ha compiuto, da giovanissimo, il salto nel calcio professionistico esordendo in Serie C2. Centrocampista completo e con grande fiuto del gol, è stato uno dei principali artefici della storica promozione in Serie C1 nel 2010, mettendo a segno 11 reti in 33 presenze stagionali. Nel corso della sua brillante carriera ha vestito, tra le altre, le maglie di Novara, Bari, Pro Vercelli, Parma, Lecce, Pordenone e Brescia, conquistando complessivamente sette promozioni, di cui tre dalla Serie B alla Serie A. In possesso della Licenza UEFA B, è pronto a fare ritorno all’FC Südtirol per mettere al servizio del club la sua grande esperienza e tutta la sua competenza in un ruolo chiave per lo sviluppo e la crescita del settore giovanile biancorosso.

Un altro importante innesto nello staff del settore giovanile è rappresentato da
Michael Bacher, cresciuto calcisticamente nel vivaio dell’FCS, tornato ora nella società che lo ha lanciato nel professionismo. Nato il 19 febbraio 1988 a Bressanone, Bacher è un autorevole membro del
“Club 100” e, nel 2010, è stato uno degli artefici della storica promozione in Serie C1. Dopo una carriera ricca di soddisfazioni, il centrocampista - in possesso della Licenza UEFA B - ha da poco annunciato il ritiro ufficiale dal calcio giocato e ora è pronto ad intraprendere una nuova avventura come responsabile dell’attività di base del club biancorosso. In tale ruolo si occuperà, tra le altre cose, della composizione delle rose e della crescita individuale dei calciatori.
Il ruolo di responsabile dell’area tecnica dei giovanissimi talenti è stato affidato a
Maximilian Gruber, reduce da un triennio alla guida dell’U11 del Bayern Monaco. Contestualmente guiderà anche la formazione Under 14 biancorossa. Nato il 25 luglio 1996 a Ingolstadt, in Germania, Gruber è in possesso della Licenza UEFA B+, oltre ad una laurea in
“Sport e Scienza dell’Allenamento Applicata” con specializzazione nello sviluppo del talento e nelle competenze per allenatori, conseguita a Monaco di Baviera. Ha intrapreso la carriera da tecnico in età giovanile, quando era ancora calciatore in attività nella quinta divisione tedesca. Per diversi anni ha operato presso il centro di formazione dell’FC Ingolstadt 04, dove ha ricoperto anche il ruolo di allenatore in seconda dell’U19 nel campionato
“Bundesliga Juniores”.
Un altro gradito ritorno all’FC Südtirol riguarda
Nicolò Cherubin, al quale è stata affidata la guida tecnica della formazione “Primavera 2”. Dopo una lunga carriera da calciatore ai massimi livelli e una prima esperienza da allenatore in seconda in Serie D con la Luparense, Cherubin - nato il 2 dicembre 1986 a Vicenza - ha ricoperto il ruolo di viceallenatore della prima squadra biancorossa sia nello staff tecnico guidato da Pierpaolo Bisoli che in quello diretto da Federico Valente. Con quest’ultimo, nello scorso campionato di Serie C, ha condiviso la positiva esperienza da subentrato alla guida del Lecco.
Ex difensore con un prestigioso trascorso, Nicolò Cherubin vanta 110 presenze in Serie A, 116 in Serie B, 75 in Serie C e 20 in Coppa Italia. In qualità di tecnico ha conseguito la Licenza UEFA A. Sarà affiancato alla guida della “Primavera 2” da Hannes Kiem, già capitano e bandiera di lungo corso dell’FC Südtirol, reduce da due stagioni trascorse nel ruolo di tecnico della formazione U16 nazionale del club biancorosso.
Alla guida della formazione U17 è stato confermato Alfredo Sebastiani, che proseguirà il prezioso lavoro svolto nella stagione sportiva 2024-2025. Nato il 20 agosto 1965 a L’Aquila, il tecnico abruzzese ha lasciato un segno indelebile nella storia dell’FC Südtirol, avendo condotto la prima squadra alla storica promozione in Serie C1 nella stagione 2009-2010. Prima del suo rientro all’FCS, nell’estate del 2024, il tecnico – in possesso della Licenza UEFA A – ha guidato l’SSV Brixen e per un lungo periodo la Virtus Bolzano, maturando inoltre un’importante esperienza internazionale in qualità di collaboratore tecnico al Watford in Championship. Anche nella stagione 2025-2026, mister Sebastiani potrà contare sulla stretta collaborazione di Andrea Allegri nel ruolo di vice allenatore.
La conduzione tecnica della formazione U16 è stata affidata a Mattia Marchi, reduce da un biennio come coordinatore dell’attività agonistica dell’FC Südtirol e da una stagione come allenatore in seconda della formazione “Primavera 3”. Nato il 14 gennaio 1989 a Rimini, Marchi ha alle spalle una carriera da calciatore professionista costellata di successi e segnata da un’ottima vena realizzativa. Ha vestito la maglia biancorossa tra il mese di gennaio 2010 e il mese di giugno 2011, firmando la rete decisiva che sancì la promozione in Serie C1 nella stagione 2009-2010. Dopo diverse esperienze in giro per l’Italia, è tornato all’FCS nel gennaio 2021, collezionando 12 presenze e una rete nel corso di sei mesi, prima di chiudere la carriera agonistica nel giugno del 2022. In possesso della Licenza UEFA B, Mattia Marchi sarà affiancato nella stagione 2025-2026 da Samuele Negriolli, figura da tempo operativa nel vivaio biancorosso.
Il nuovo allenatore della formazione U15 biancorossa è Guido Riffeser. Nato il 7 gennaio 1990 a Bressanone, vanta un lungo trascorso da calciatore nel settore giovanile dell’FC Südtirol. In seguito, si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha proseguito la carriera calcistica a livello collegiale. Parallelamente all’attività sportiva, prima da giocatore e successivamente da allenatore, ha conseguito un Bachelor e due Master. Dopo le esperienze significative negli Stati Uniti in qualità di allenatore in seconda, Riffeser – in possesso della Licenza UEFA B – nel 2020 è rientrato in Italia, a Parma, per proseguire il personale percorso professionale. Nel club ducale ha ricoperto diversi incarichi, tra cui quello di allenatore in seconda delle formazioni U17 e U16, oltre a svolgere il ruolo di Integration Specialist della prima squadra. Nella nuova esperienza all’FC Südtirol, Riffeser potrà contare sull’apporto e il supporto di Roberto Ceron, che ricoprirà il ruolo di allenatore in seconda.
Contestualmente l’FC Südtirol ringrazia sentitamente Salvatore Leotta per il prezioso contributo apportato nel corso degli anni in qualità di allenatore della formazione Under 17, coordinatore dell’attività agonistica e responsabile della metodologia del settore giovanile. La società biancorossa saluta con stima e gratitudine Leotta - che proseguirà il proprio percorso professionale con il Como 1907 - e gli rivolge i migliori auguri per un futuro ricco di soddisfazioni personali e professionali.