-

Ciclismo, svelato il percorso del Tour de France 2026

Tappe inedite fin dalla partenza a Barcellona, due arrivi all'Alpe d'Huez

PARIGI (Francia) - "In crescendo" è il titolo scelto da Aso (Amaury Sport Organisation), organizzatori del Tour, per 113a edizione della Grande Boucle. Partenza da Barcellona e arrivo a Parigi dopo 21 tappe: ci saranno tante montagne e la corsa gialla toccherà le cinque catene montuose (Pirenei, Massiccio Centrale, Jura, Vosgi e Alpi) ci saranno due arrivi all'Alpe d'Huez, tra cui un'ascesa senza precedenti dal Col de Sarenne alla vigilia del traguardo a Parigi.

I partecipanti alla 113a edizione del Tour de France avranno da divertirsi su un tracciato impegnativo. A Barcellona ci saranno due nuovi format del Tour, tra cui una cronometro a squadre in stile Parigi-Nizza nella prima tappa. Poi ci saranno i Pirenei, con la terza tappa che prevede l'arrivo a Les Angles, una salita impegnativa. Gli sprinter che perderanno a Pau (5^ tappa) avranno altre possibilità a Bordeaux (7^ tappa), Dordogna (8^ tappa), Nevers (11^ tappa) e Chalon-sur-Saône (12^ tappa).

Il viaggio verso nord-est si snoderà attraverso le montagne del dipartimento del Cantal, con arrivo di tappa a Le Lioran (10^ tappa), seguito da Giura e Vosgi. Dopo due settimane di gara, Le Markstein inaugurerà un weekend in cui tutto può succedere.
La salita alla stazione sciistica arriverà al termine di una serie di sofferenze con la nuovissima Le Haag (14^ tappa), che potrebbe rivelarsi decisiva quanto il Plateau de Solaison (15^ tappa), pronto a fare il suo debutto al Tour subito dopo il Col du Salève (il vincitore degli ultimi Pogacar foto Aso Billy Ceusters).

L'unica cronometro individuale si svolgerà sullo sfondo del lago di Ginevra (tappa 16) e ha il potenziale per rimescolare le carte in vista dei tapponi alpini, con gli arrivo a Orcières Merlette (18^ tappa), e il doppio arrivo sull'Alpe d'Huez (19^ e 20^ tappa).

A differenza delle tappe precedenti, nessuna delle quali avrà superato i 5.000 metri di dislivello, quella con partenza da Le Bourg-d'Oisans supererà la barriera dei 5.600 metri, mettendo a dura prova i corridori sul Col de la Croix de Fer, sul Col du Télégraphe e sul Galibier prima di affrontare la stazione sciistica dell'Isère dal Col de Sarenne. Dopo questa sfida da vertigini, l'ultimo fine settimana riserva un'ultima sfida a corridori e tifosi: il gruppo dovrà superare l'elettrizzante salita di Montmartre per raggiungere gli Champs-Élysées nella 21a tappa.

Nessuna località di montagna ha ospitato più arrivi di tappa del Tour de France (31) dell'Alpe d'Huez, che detiene anche il record per il maggior numero di arrivi dell'Étape du Tour de France. Questa sarà la quinta, ma ciò non impedirà all'evento di offrire una nuova sfida il 19 luglio, quando 16.000 ciclisti amatoriali affronteranno il percorso della 20a tappa, partendo da Le Bourg-d'Oisans e conquistando il Col de Sarenne, inedito, prima ancora che i campioni ne abbiano la possibilità.

LE TAPPE
1 tappa: Barcellona - Barcellona (19 km, cronometro a squadre)
Tappa 2: Tarragona - Barcellona (182 km)
Tappa 3: Granollers - Les Angles (196 km)
Tappa 4: Carcassonne - Foix (182 km)
Tappa 5: Lannemezan - Pau (158 km)
Tappa 6: Pau - Gavarnie-Gèdre (186 km)
Tappa 7: Hagetmau - Bordeaux (175 km)
Tappa 8: Périgueux - Bergerac (182 km)
Tappa 9: Malemort - Ussel (185 km)
Tappa 10: Aurillac - Le Lioran (167 km)
Tappa 11: Vichy - Nevers (161 km)
Tappa 12: Circuito di Nevers Magny-Cours - Chalon-sur-Saône (181 km)
Tappa 13: Dole - Belfort (205 km)
Tappa 14: Mulhouse - Le Markstein (155 km)
Tappa 15: Champagnole - Plateau de Solaison (184 km)
Tappa 16: Évian-les-Bains - Thonon-les-Bains (26 km, cronometro individuale)
Tappa 17: Chambéry - Voiron (175 km)
Tappa 18: Voiron - Orcières-Merlette (185 km)
Tappa 19: Gap - Alpe d'Huez (128 km)
Tappa 20: Bourg d'Oisans - Alpe d'Huez (171 km)
Tappa 21: Thoiry - Parigi Champs-Élysées (130 km).
Ultimo aggiornamento: 23/10/2025 19:13:03
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE