Bilancio APRESKI Milano Mountain Show
Inizio:
23/10/2025 dalle ore 21:00
-
Fine:
23/10/2025 alle ore 22:00
IT
Oltre 5.000 presenze tra pubblico e operatori, 36 panel, quasi 200 relatori, 70 brand presenti tra aziende e località turistiche – incluse le 27 del Pool Sci Italia – 6 ore di musica live, 40 ore di attività outdoor tra lezioni e prove libere di sci alpino, sci nordico, biathlon e mountain bike, e più di 50 atleti della nazionale olimpica e paralimpica.
Sono i numeri che raccontano il successo della prima edizione di APRESKI Milano Mountain Show , con FISI presenting partner, il patrocinio del Ministero del Turismo e il sostegno di ANEF, Pool Sci Italia eAssolombarda, che per quattro giorni – dal 16 al 19 ottobre – ha portato la montagna al centro di Milano, in un dialogo tra sport, impresa, cultura e innovazione.
Dallo sport al turismo, dalla sostenibilità alla tecnologia, APRESKI Milano Mountain Show ha riunito atleti, istituzioni, imprese, università e media per un confronto a tutto campo sul futuro della montagna italiana, a pochi mesi dalle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano-Cortina 2026.
«Abbiamo voluto restituire alla montagna italiana il suo momento di incontro, confronto e dialogo – spiega Michele Budelli, Socio e Amministratore Delegato di Fandango Club Creators, produttore dell’evento – Siamo felici di essere riusciti a dar vita a un hub dove sport, impresa e cultura si contaminano per costruire insieme il futuro del sistema montagna italiano». « È stato un esperimento interessante per i protagonisti dello sci e della montagna – commenta Flavio Roda, Presidente FISI, presenting partner di APRESKI – Gli atleti della FISI si sono presentati al pubblico prima dell’inizio della stagione olimpica: un momento atteso e di impatto per il pubblico». «Ci siamo impegnati per la costruzione di un format “diverso”, capace di parlare anche a un pubblico giovane e interpretare la montagna come luogo di sport ma anche di divertimento e socialità», ha sottolineato Andrea Baccuini, Direttore Artistico di APRESKI.
Le voci del Comitato di APRESKI Milano Mountain Show hanno poi tracciato un bilancio corale di questa prima edizione, sottolineando il valore di un progetto che ha saputo unire prospettive, esperienze e linguaggi diversi.
«La montagna è un ecosistema contemporaneo, capace di connettere sport, economia, ambiente e turismo esperienziale in un’unica narrazione; siamo all’inizio del percorso ma la linea è tracciata e la soddisfazione di aver visto APRESKI prendere forma, è grande», ha dichiarato Valeria Ghezzi, Presidente ANEF. «La forza di APRESKI sta nella contaminazione – ha aggiunto Cristian Celoria, Partner PwC Italia e Strategic Advisor dell’evento – perché il futuro della montagna è fatto di innovazione, governance e sostenibilità». «APRESKI ha rappresentato l’energia e la passione di un intero settore che sa fare squadra – ha affermato Simone Mancini di Pool Sci Italia – un nuovo modo di concepire la montagna, che sposa la nostra filosofia e unisce esperienze e competenze in un progetto condiviso da tutti gli attori del sistema». «Quattro giorni che hanno dimostrato come la montagna sia un racconto vivo, fatto di persone, passioni e idee che si incontrano – ha commentato Roberta Serdoz, Presidente GIS – Giornalisti Italiani Sciatori – Siamo onorati di aver fatto parte di un progetto che dà voce a chi la montagna la abita e la custodisce, portando un’informazione capace di ispirare e costruire cultura». «È stato un luogo di confronto autentico, dove sport, impresa e comunicazione si sono parlati con sincerità – ha osservato Marco Di Marco, Direttore di Sciare Magazine – giornate intense che hanno confermato una verità semplice: la montagna non è solo turismo o competizione, ma una visione collettiva che cresce quando si lavora insieme». « APRESKI – ha concluso Chiara Caliceti, Supervisor di SEC & Partners di SEC Newgate – ha saputo unire voci diverse in un dialogo comune tra istituzioni, atleti, media e imprese. È da qui che nasce una nuova narrazione, capace di portare la montagna al centro del futuro».
Partner Territoriali e Istituzionali
Associazione Italiana Pattugliatori Sci ODV, Associazione Maestri Sci Italiani, Collegio Nazionale Maestri di Sci, Dolomiti Superski, Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci, Fondazione Milano Cortina 2026, OASI ZEGNA, OASI ZEGNA Sport, Piani di Bobbio, Regione Lombardia, Regione Veneto, Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Val di Fassa, Valle d’Aosta, Valtellina.
Aziende Partner e Sponsor
Aliplast, Atomic, Birra FORST, Blizzard, Bollé, Cortina Express, Balbello, Demaclenko, Destination Italia Group, Dynastar, Energiapura, Fischer, Gabel, HEAD, Isopren, ITASNOW, Komperdell, Lange, Leitner, Lendlease, Look, Marker, Mastercard, Metro5, Milka, NEWSNOW, Nordica, Pernod Ricard (Malfy), Platinium Group, Prinoth, Quadruslight, Rossignol, Salomon, Smart Pricer, Snowit, Spia Games, Super G, Technoalpin, Tecnica, TH Resort, Vittoria, VOLA, Völkl, Volvo Trucks.
Media Partner
Askanews, Corriere dello Sport - Tuttosport, Eurosport, GIS – Giornalisti Italiani Sciatori, MH Men’s Health, MypersonalTrainer di Mondadori, Radio 105, Sciare & Professione Montagna, Scigratis.it, The Italy Insider - The Travel News.
APRESKI non finisce qui
L’esperienza di APRESKI Milano Mountain Show non si esaurisce con la chiusura dell’evento, ma continua attraverso progetti che ne estendono il racconto e i valori nel tempo.
Tra questi il progetto GIS – Giornalisti Italiani Sciatori “50 Volti della Neve”, mostra fotografica scattata durante APRESKI nell’anno delle Olimpiadi, che rende omaggio a chi ha contribuito a costruire l’identità della montagna italiana. L’esposizione farà tappa nelle principali località della Coppa del Mondo di sci, per poi approdare in alcune grandi città italiane, portando il racconto della montagna oltre i confini dell’evento.
Le interviste “3 Minuti in Vetta”, ideate da Sciare e Professione Montagna, realizzate durante APRESKI per dare voce a sportivi, imprenditori e istituzioni. I contenuti saranno pubblicati e diffusi sui canali digitali e social di Sciare Magazine e APRESKI durante tutta la stagione bianca.
Eppoi le accedemie - Università degli studi di Milano – UNIMONT, TSM – Trentino School of Management, MIMEC dell’Università Bocconi e Ca’ Foscari di Venezia corso del professor Camatti - porteranno avanti lo spirito di confronto di APRESKI realizzando un libro collettivo che raccoglierà i contributi e le idee emerse nei panel di APRESKI trasformandoli in un racconto condiviso della montagna come laboratorio di innovazione, cultura e sostenibilità.
Ultimo aggiornamento:
22/10/2025 10:11:37