Eventi sportivi

Ciclismo, Patrik Pezzo Rosola conquista il 2° GP Caffè Borbone

Inizio: 24/08/2025 dalle ore 21:00 - Fine: 24/08/2025 alle ore 22:00 IT
È il 17enne veneto Patrik Pezzo Rosola (Petrucci Assali Stefen), classe 2008, il vincitore del 2° GP Caffè Borbone, gara ciclistica nazionale per ciclisti Juniores (17-18 anni) che oggi ha esaltato le strade tra Errano di Faenza e Brisighella con una grande sfida sportiva tra i migliori giovani talenti del ciclismo italiano e internazionale.
Una giornata intensa e combattuta, su un tracciato affascinante e selettivo, resa ancora più speciale dalla cornice unica offerta dalle colline romagnole e dai luoghi toccati anche dal Tour de France 2024.

Al via si sono presentati 171 atleti (tra cui il campione italiano di categoria) dei 186 iscritti, in rappresentanza di 28 squadre, provenienti da otto regioni italiane e con presenza di atleti di cinque nazionalità, per una partecipazione che conferma il prestigio crescente della corsa, giunta quest’anno alla seconda edizione e per la prima volta nel calendario nazionale.
Il successo di Patrik Pezzo Rosola (figlio d’arte: la madre, Paola Pezzo, è stata due volte campionessa olimpica nella mountain bike; il padre, Paolo Rosola, ottimo ciclista professionista su strada negli anni Ottanta), che ha preceduto sul traguardo di piazza Marconi a Brisighella Fabio Segatta e Mattia Ballerini, è arrivato al termine di una sfida lunga circa 122 km, con una parte iniziale molto impegnativa – otto giri del circuito dei Coralli alti – e un finale che ha ricalcato quello già apprezzato nel 2024: due passaggi su Rio Chié, il GPM del Monticino a 18 km dalla fine e l’arrivo nel cuore di uno dei Borghi più belli d’Italia.
Il 2° GP Caffè Borbone, che è frutto della collaborazione tra Caffè Borbone, il Team Technipes #inEmiliaRomagna e la Pol. Zannoni di Errano, con il patrocinio del Comune di Brisighella, dell’Unione della Romagna Faentina, della Federazione Ciclistica Italiana e con il supporto di Terra di BrisighellaBCC Ravennate Forlivese e ImoleseAssmont e Ghetti Ravenna, ha riscosso ancora una volta un positivo riscontro tra gli addetti ai lavori.
L’evento è parte di un progetto più ampio che unisce Caffè Borbone e Team Technipes #inEmiliaRomagna in un percorso condiviso, volto a valorizzare le nuove generazioni, promuovendo lo sport come leva educativa e restituendo centralità ai territori.
Un’alleanza nata nel 2024, rafforzata nella stagione Elite e Under 23, che si concretizza anche nel settore Juniores con iniziative come questa, capaci di generare valore sociale e di restituire visibilità anche alle aree colpite dall’alluvione 2023.
Crediamo nello sport perché sostenere i giovani significa investire nel loro talento – ha commentato l’Amministratore Delegato di Caffè Borbone Marco Schiavon – e eventi come questo generano un impatto duraturo: così interpretiamo la sostenibilità sociale, creando occasioni di crescita e costruendo legami autentici con il territorio”.
Un ringraziamento sincero va a tutti coloro che hanno reso possibile questa giornata di sport e a Caffè Borbone che, credendo nel valore delle sfide quotidiane e dell’impegno per raggiungere i propri obiettivi, ha voluto dare ai giovani ciclisti l’opportunità – sulle Strade toccate dal Tour de France con la storica Grand Départ dall’Italia nel  2024 - di avere una occasione in più per continuare a vivere il proprio sogno nello sport” è stato il commento che arriva da Davide Cassani, presidente di APT Servizi Emilia Romagna, promotore del Team Technipes #inEmiliaRomagna e ideatore del progetto, in linea con la soddisfazione espressa anche da Gianni Carapia, presidente del Team Technipes #inEmiliaRomagna, e Stefano Chiozzini, presidente della Polisportiva Zannoni.
LA CRONACA DELLA GARA - A dare il via, l'assessore allo Sport del Comune di Faenza Martina Laghi, il promotore del progetto e presidente APT Emilia Romagna Davide Cassani, i presidenti delle società organizzatrici Gianni Carapia e Stefano Chiozzini, insieme a Nicola Dalmonte. Presenti poi all'arrivo per le premiazioni anche il Sindaco di Brisighella Massimiliano Pederzoli e l'assessore Dario Laghi, insieme all'assessore di Faenza Martina Laghi e ai presidenti delle società organizzatrici. Nel primo giro dei Coralli alti si avvantaggiano Edoardo Ghisoli (Italia Nuova Borgo Panigale) e Lorenzo Gabellini (Team General System); a metà degli otto giri si porta poi al comando un quartetto con Matteo Piva (Giovani Giussanesi), Matteo Rossetto (Borgo Molino), Francesco Dossi (Montecorona) e Jordan Vignati (Fagnano Nuova).
Le cose cambiano ancora nel circuito dei Coralli alti con Matteo Paganelli (Team General System), Marco Sartori (Borgo Molino) e Pietro Scottoni (Team Vangi il Pirata) che vanno verso il primo passaggio su Rio Chiè con 50" di vantaggio sugli inseguitori.
Rientra su di loro Stefano Cavalli (Team General System), poi prima dell'imbocco del Monticino, su cui è passato anche il Tour de France 2024, si trovano davanti in sette, tra i quali anche Mattia Ballerini (Team Vangi il Pirata) e Patrik Pezzo Rosola (Petrucci Assali Stefen).
Sarà proprio quest'ultimo a trovare l'azione solitaria decisiva, che gli consentirà di giungere al traguardo in solitaria. Intanto, sugli inseguitori rinviene da dietro anche Fabio Segatta (Montecorona), che regola il drappello di inseguitori per la seconda piazza, davanti a Mattia Ballerini (3°).
 
ORDINE D’ARRIVO - 2° GP CAFFÈ BORBONE
1. Patrik Pezzo Rosola (Petrucci Assali Stefen Makro) 122,4 km in 3h04’59’’ alla media di 39,701 km/h
2. Fabio Segatta (U.S. Montecorona) a 12’’
3. Mattia Ballerini (Team Vangi Il Pirata) s.t.
4. Vinnie Nicholas Manion (Work Service Coratti) s.t.
5. Lorenzo Dalle Crode (ASD Borgo Molino Vigna Fiorita) s.t.
6. Finn O’Brien (Zappi Racing Team) a 14”
7. Raffaele Cascione (Team Vangi Il Pirata) a 26”
8. Pietro Scottoni (Team Vangi Il Pirata) s.t.
9. Diaz De Leon Cisneros (A.R. Monex Pro Cycling Team) s.t.
10. Giacomo Dentelli (GB Team Pool Cantù A.S.D.) s.t.
Ultimo aggiornamento: 23/08/2025 20:12:26