Il Presidente del CONI Buonfiglio visita Livigno: tutto pronto per i Giochi
Inizio:
01/11/2025 dalle ore 14:00
-
Fine:
01/11/2025 alle ore 15:00
IT
Dopo la giornata altamente simbolica del “meno 100” ai Giochi Olimpici del 2026, festeggiata ieri su tutto il territorio nazionale, a Livigno l’atmosfera si fa immediatamente più carica di energia e di significato, dando particolare lustro al primo dei cento giorni che ci separano dall’accensione del braciere. Questa mattina, infatti, Luciano Buonfiglio, il neoeletto Presidente del CONI, ha fatto visita alla località, futura venue olimpica e cuore pulsante delle discipline del freestyle e dello snowboard, che assegneranno qui i loro 26 titoli a Cinque Cerchi.
Una visita dal forte valore simbolico e operativo, che testimonia come il viaggio verso i Giochi stia entrando nella sua fase più entusiasmante. Ad accoglierlo, oltre alle autorità locali, presenti anche: Federica Pellegrini, leggenda olimpica, membro del Consiglio del CIO e autentica “padrona di casa” del Centro di Preparazione Olimpica AQ1816, e Fabio Massimo Saldini, Amministratore Delegato di Simico, la Società Infrastrutture Milano Cortina.
“Dopo una giornata come ieri, il 99esimo è stato altrettanto emozionante, vedere da vicino l’opera che da mesi si sta facendo e che ormai si avvia a essere puntuale, essere a Livigno, è al tempo stesso emozione e orgoglio” ha commentato Buonfiglio. “Questa visita mi dà la certezza che gli atleti troveranno il meglio per esprimersi. La gente di Livigno mi ha accolto, ho visto persone che lavorano con passione. Ringrazio il segretario generale Carlo Mornati per la lungimiranza nell’aver voluto il CPO in quota, e la piscina di 50 metri. La qualità di AQ1816 ripaga appieno la volontà del CONI di investire sempre su questo centro”.
Il tour è iniziato proprio negli spazi di AQ1816, da tempo importantissimo punto di riferimento internazionale per atleti e federazioni. Un luogo dove innovazione, sostenibilità e cultura sportiva convivono in perfetto equilibrio, e che negli anni ha saputo incarnare al meglio lo stile livignasco: un connubio di tecnologia e anima, di performance e accoglienza. Successivamente, la delegazione ha raggiunto i cantieri olimpici per toccare con mano lo stato di avanzamento delle opere che saranno protagoniste della prossima stagione: dal Laghetto di Monte Sponda, elemento fondamentale del piano di innevamento tecnico, al Livigno Snowpark, dove sono in fase di completamento i lavori per la posa della nuova seggiovia, fino al nuovo parcheggio del Mottolino, che contribuirà a un accesso più fluido e sostenibile negli anni a seguire.
Un percorso che ha restituito a tutti i presenti la chiara sensazione di un territorio pronto, vivo, consapevole del ruolo storico che lo attende, e determinato a giocarlo con lo spirito di sempre: quello di chi costruisce eccellenza giorno dopo giorno.
“Livigno respira Olimpiade sempre, tutti i giorni” ha aggiunto Luca Moretti, Presidente di Livigno Next. “Grazie alle sue straordinarie strutture e alla sua cultura, che ne hanno fatto una delle mete sportive più amate e apprezzate del Mondo. L’avvento dei Giochi è il coronamento di questo percorso, e la visita del Presidente Buonfiglio ci ricorda quanto ormai, l’appuntamento, sia davvero vicino”.
Livigno, che da anni lavora con costanza e visione per integrare turismo, sport e cultura, si prepara ora ad accogliere l’inverno più atteso di sempre, quello che la condurrà al centro del mondo sportivo, quando le luci dei Giochi illumineranno le sue montagne. Un conto alla rovescia che non è più soltanto una misura del tempo, ma un crescendo di emozioni e significati: le stesse emozioni che accompagneranno atleti, spettatori e comunità verso un appuntamento unico. Perché tra queste valli l’Olimpiade è già iniziata.
Ultimo aggiornamento:
31/10/2025 07:38:23