Info iscrizioni The Great Ride Milano-Cortina
Inizio:
05/09/2025 dalle ore 23:00
-
Fine:
05/09/2025 alle ore 23:30
IT
Mancano pochissimi giorni all'avvio di The Great Ride Milano-Cortina, l’evento cicloturistico ideato da Fondazione Cortina. In programma dall’11 al 16 settembre 2025, l’iniziativa propone un’esperienza unica, non competitiva e aperta a tutti, tra le città simbolo dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026. L’itinerario – con partenza da Milano e arrivo a Cortina – coniuga sport, cultura, enogastronomia e produzione italiana: dai centri storici ai distretti industriali, dai paesaggi dolomitici alle radici storiche, fino alle realtà più contemporanee.
Le iscrizioni sono ancora aperte fino al 7 settembre, ma si contano già oltre 550 partecipanti attesi da tutto il mondo, provenienti da Germania, Austria, Svizzera, ma anche Olanda, Sudafrica e Brasile. In Italia, i ciclisti arriveranno da 50 diverse province, con un range di età che spazia dai 18 ai 70 anni e una forte presenza di quote rosa, a testimonianza della inclusività dell’evento.
Il percorso toccherà alcune delle province più suggestive del Nord Italia, tra cui Milano, Bergamo, Brescia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso e Belluno, attraversando 7 siti patrimonio UNESCO. Per affrontare le strade miste di asfalto e sterrato, è consigliata una bicicletta robusta e versatile con gomme larghe, come una gravel.
La formula “self-supported” dell’evento garantisce la massima libertà di interpretazione del tracciato: senza cronometri né classifiche, ciascun partecipante potrà scegliere quando partire - seguendo la modalità “alla francese” - e come vivere l’avventura, affrontando l’intero itinerario di oltre 500 km e 4.000 metri di dislivello, oppure pedalando solo alcune tratte partendo da Verona o da Treviso.
TRE PUNTI DI PARTENZA, UN’UNICA DESTINAZIONE
L’avvio ufficiale da Milano è stato spostato, per motivi organizzativi, in una nuova e suggestiva cornice: la Palazzina Appiani all’Arena Civica “Gianni Brera” nel Parco Sempione, dove giovedì 11 e venerdì 12 settembre, dalle 8.00 alle 18.00, i ciclisti potranno ritirare il pacco evento, salutare amici e dare inizio alla loro avventura. Chi desidera unirsi lungo il percorso potrà partire da Verona il 12 settembre dalle 8.00 alle 18.00 e il 13 settembre dalle 8.00 alle 12.00 dall’Azienda Agricola Zýmē a Mattonara, nel cuore della Valpolicella. Infine, da Treviso sarà possibile partire il 13 settembre con ritiro pacco evento dalle 8.00 alle 18.00 presso la storica Bottega Pinarello di Villorba.
UN VIAGGIO DA VIVERE: OLTRE 90 SOSTE ESPERIENZIALI LUNGO IL PERCORSO
Chi pedala può scegliere in autonomia tra più di 90 occasioni di sosta per arricchire il viaggio: tappe enogastronomiche, incontri con produttori locali, luoghi di interesse storico, culturale e naturalistico. A queste si aggiungono esperienze speciali proposte in collaborazione con partner d’eccellenza come Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, Consorzio Tutela Prosecco DOC, Pinarello, Selle Italia, Forno D’Asolo, Forst 0.0, Almaviva e La Cooperativa di Cortina.
Tutti i punti di interesse sono segnalati in una “ciclopedia” online, con mappa interattiva disponibile su www.thegreatride.it, per pianificare in autonomia ogni tappa del percorso.
ARRIVO A CORTINA: RINFRESCHI E RIENTRO
L’arrivo a Cortina d’Ampezzo, in Corso Italia all’Hotel Concordia, sarà un momento per celebrare la fatica, rinfrescarsi, assaporare il territorio attraversato e godersi il panorama delle Dolomiti. I ciclisti potranno lasciare le bici nel bike park davanti a La Cooperativa di Cortina e usufruire delle docce allo Stadio Olimpico del Ghiaccio, disponibili dalle 11.00 alle 18.00. Una pausa gastronomica accompagnerà ogni arrivo: al mattino e nel pomeriggio i partecipanti troveranno colazione e merenda preparate dallo sponsor Forno D’Asolo, mentre gli arrivi a pranzo o a cena saranno accolti dalle creazioni di The Roof de La Cooperativa di Cortina. Al termine del viaggio sono previsti transfer su prenotazione, in partenza ogni giorno alle 17.00 dallo Stadio Olimpico del Ghiaccio, per il rientro a Treviso, Verona o Milano. Tutti i servizi dedicati resteranno attivi fino al 16 settembre.
UN’EREDITÀ CONCRETA PER I TERRITORI
Grazie al supporto di Regione del Veneto, Provincia di Belluno, Comune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Milano, Assosport, e dei partner It Takes Two società benefit e OMNIA, The Great Ride Milano-Cortina punta a lasciare un impatto duraturo. Proprio come suggerito dal concept dell'evento "Greatness calls for Greatness", l’obiettivo è generare benefici concreti per i territori coinvolti, in termini di visibilità, sviluppo economico e promozione culturale. La realizzazione dell’evento non sarebbe stata possibile senza l’insostituibile contributo degli sponsor ufficiali – Gruppo Cassa Centrale, Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella, Consorzio Tutela Prosecco DOC, Forno D’Asolo, Pinarello, Sidi Sport, Sportful, Selle Italia, Almaviva, La Cooperativa di Cortina e Forst 0.0 – realtà di eccellenza e attori di riferimento del territorio, il cui sostegno rappresenta un elemento chiave per il successo dell’iniziativa.
The Great Ride Milano-Cortina rientra inoltre nel programma nazionale “Italia dei Giochi”, promosso da Fondazione Milano Cortina 2026 con l’obiettivo di diffondere i valori olimpici e paralimpici sul territorio.
Le iscrizioni sono aperte fino al 7 settembre. Tutte le informazioni sul percorso, sulle modalità di iscrizione e sulle attività collaterali sono disponibili sul sito ufficiale dell’evento www.thegreatride.it e sul profilo Instagram @_thegreatride_
Ultimo aggiornamento:
03/09/2025 23:21:54