AVIO (Trento) -
Daprà e Guglielmetti leader del
3° Trentino Rally. Secondi dopo due speciali sono
Ghelfi e
Melesi. Ha preso il via oggi pomeriggio nel segno di
Roberto Daprà (
foto credit Andrea Dalmonech) e
Luca Guglielmetti la terza edizione del «Trentino Rally». Il
pilota solandro, coadiuvato dal navigatore piacentino, ha infatti staccato il miglior tempo sia nella prima sia nella seconda prova speciale del sabato, rispettivamente la
Ala – Sant’Antonio denominata Metalcenter e la
Brentonico – Avio denominata Le Cont.

Sulla linea del
traguardo del primo tracciato, lungo 2 chilometri, la Skoda Fabia Rs numero 1 è passata in 1’30”2, seguita a distanza ravvicinata dalla Toyota Yaris Gr condotta da Federico Bottoni, navigato da Sofia Peruzzi (1’32”4), dalla Skoda Fabia Rs di Loris Ghelfi e Barbara Melesi (1’32”6) e da quella di Christian Merli e Massimo Furlini (1’32”9).
Per quanto invece concerne la seconda frazione cronometrata, lunga 9,8 chilometri, Daprà e Guglielmetti hanno fissato il tempo di 6’27”5, stavolta 13”4 secondi in più rispetto a Ghelfi e Melesi, 14”2 rispetto a Bottoni e Peruzzi, 20”5 in più rispetto a Merli e Furlini.
La classifica generale provvisoria vede Roberto Daprà in testa, seguito da Loris Ghelfi a 15”8, da Federico Bottoni a 8’14”1, da Christian Merli a 23”2, da Fabrizio Ferrari e Jessica Perli (Skoda Fabia Evo) a 26”2, da Fabio Farina e Laura Leoni (Skoda Fabia Evo) a 26”4, da Pietro De Tisi e Alessio Angeli (Skoda Fabia Rs) a 27”3, da Antonio Migliuolo e Elena Giovenale (Skoda Fabia Rs), per quanto concerne i primi otto.
Spostando l'attenzione ai gruppi, detto del più performante RC2N, nel RC3N in testa c’è Alex Lorenzato con Nicolò Lazzarini (Ford Fiesta), nel RC4N Michele Griso con Elia De Guio (Lancia Ypsilon), nel RC5N Michele Falezza con Gianmaria Zerbato (Renault Clio).
Da ultimo il più veloce al volante di una vettura storica è stato Marco Canteri con Mattia Zambelli (Bmw M3). In serata la terza e la quarta prova speciale, un replay della prima e della seconda, da affrontare però nel buio invece che alla luce del sole. Al termine le vetture giungeranno in piazza Malfatti a Mori per l’ultimo riordino e poi sarà già tempo di pensare alla seconda giornata di gara, che prenderà il via alle ore 8.30 di domani - domenica 26 ottobre - con la partenza della prima auto, sempre da Mori, e poi entrerà nel vivo proponendo tre prove speciali mattutine, la Punto Camper a Volano, lunga 7,6 km, la Consorzio Vallagarina intorno a Ronzo Chienis, lunga 7,4 km, e la Zuccari a Valle San Felice, dopo la quale la carovana dei concorrenti si dirigerà verso Trento e andrà ad alimentare il riordino di Piazza delle Donne Lavoratrici, vicino al Muse. Una novità assoluta nel programma di questa gara, che offrirà la possibilità agli abitanti del capoluogo di osservare da vicino le vetture dalle ore 12 alle 12.30. Poi i concorrenti affronteranno una seconda volta le tre speciali e alle ore 16.15 giungerà sul palco di Piazza Cal di Ponte a Mori il primo concorrente.
Ad accompagnare gli 88 partenti durante lo shakedown e poi le prime speciali un meteo particolarmente favorevole, che ha valorizzato i suggestivi ambienti naturali, sull’Altopiano di Brentonico, che ha hanno fatto da sfondo ideale per foto e riprese video. Una cornice ideale per la gara organizzata dall’Automobile Club di Trento e dalla Scuderia Trentina.