-

Marcialonga Story: l’evento si sposta a Pozza con arrivo a Canazei

In vista dell’anno olimpico

CANAZEI (Trento) - La Marcialonga Story, l’evento revival che celebra la storia e la tradizione dello sci di fondo, torna con la sua quattordicesima edizione e in occasione dell’anno olimpico si trasferisce eccezionalmente in Val di Fassa, con partenza da Pozza di Fassa e arrivo a Canazei. La manifestazione – che anticipa come sempre la Marcialonga di Fiemme e Fassa della domenica - si svolgerà venerdì 23 gennaio con partenza alle ore 16, confermandosi come uno degli appuntamenti più suggestivi e identitari revival del panorama invernale trentino.

Nata per rendere omaggio ai pionieri dello sci nordico e alla passione che ha dato vita alla Marcialonga, la Story è un viaggio nel tempo che riporta in pista lo spirito autentico degli anni Settanta. È una vera e propria sfilata… d’epoca, con sci e abbigliamento ricercato tra cantine e archivi di famiglia e condita con l’entusiasmo che da sempre accompagna ogni marcialonghista.

Non si tratta di una gara competitiva, ma di un incontro tra generazioni: veterani, giovani e famiglie si ritrovano lungo i dieci chilometri del tracciato per condividere il piacere di uno sport vissuto nella sua forma più genuina. Tutti i partecipanti, dai sedici anni in su, devono presentarsi rigorosamente con sci antecedenti il 1976 dotati di attacchi da 75 mm, bastoncini e abbigliamento d’epoca, in piena coerenza con l’atmosfera vintage che contraddistingue l’evento.

Il percorso immerso tra le Dolomiti di Fassa attraversa paesaggi suggestivi offrendo ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza unica, sospesa tra storia e natura. L’arrivo a Canazei, in Piazza Marconi, sarà come sempre una festa popolare con ristoro, musica e momenti di convivialità.
Lo spostamento della manifestazione dalla Val di Fiemme alla Val di Fassa è una scelta legata alla concomitanza con i preparativi delle Olimpiadi invernali, un segno di rispetto e adattamento che conferma la vitalità e la capacità organizzativa della Marcialonga anche in un anno di grandi eventi.

All’evento “Story” che da ben 14 anni regala emozioni, in passato hanno partecipato anche volti noti dello sport come Manolo (Maurizio Zanolla), soprannominato "il Mago", pioniere dell’arrampicata libera, Francesca Porcellato, leggenda paralimpica con quindici medaglie, Polina Kitsenko, modella russa già musa di Karl Lagerfeld, Jonathan Wyatt, fuoriclasse della corsa in montagna, Ulrico Kostner che nel 1971 fu il primo vincitore della Marcialonga, Marco Albarello, oro olimpico a Lillehammer 1994, Antonella Confortola, bronzo in staffetta a Torino 2006, la coppia di calciatori-fondisti-amici formata da Domenico Volpati e Pierino Fanna, l’ex azzurro Bruno Debertolis, Silvano Barco (tre volte sul podio della mitica Marcialonga), Cristian Zorzi, medaglia d'oro olimpica nella staffetta a Torino 2006, Maria Canins Bonaldi che fu la prima italiana a vincere la Vasaloppet e che vanta ben dieci vittorie consecutive alla Marcialonga (1979-1988), Franco Nones medaglia d'oro nella 30 km ai Giochi Olimpici di Grenoble 1968 e primo campione olimpico italiano della storia dello sci di fondo, e tantissimi altri.

Le iscrizioni alla Marcialonga Story aprono il 16 ottobre, con quote agevolate fino al 31 dicembre 2025.

Con la Marcialonga Story la memoria dello sci di fondo torna a vivere nella sua forma più autentica, celebrando la passione, la semplicità e la tradizione che da oltre cinquant’anni fanno della Marcialonga un simbolo dello sport trentino e dell’Italia sulla neve.
Ultimo aggiornamento: 15/10/2025 20:42:36
ULTIME NOTIZIE
16/10/2025 10:00 - 16/10/2025 12:00
16/10/2025 20:00 - 16/10/2025 22:00
16/10/2025 20:00 - 16/10/2025 21:00
16/10/2025 10:00 - 16/10/2025 12:00
16/10/2025 20:00 - 16/10/2025 22:00
16/10/2025 20:00 - 16/10/2025 21:00