-

Il Festival dello Sport di Trento: un villaggio olimpico a cielo aperto

I numeri: 55 mila presenze, 150 eventi, oltre 300 nomi dello sport mondiale, un'edizione che ha trasformato Trento

TRENTO - Gli eventi si sono conclusi domenica 12 ottobre ma i ricordi sono più vivi che mai. L’ottava edizione de “Il Festival dello Sport di Trento”, intitolata “Adrenalina pura”, organizzata da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Trento, l’Università degli studi di Trento e Apt di Trento e con il patrocinio del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico, conferma un fascino unico nel suo genere. Anche quest’anno c’è stato un grande afflusso di pubblico, con 55mila presenze che superano i numeri della precedente edizione. Un’edizione straordinaria con 150 eventi e oltre 300 grandi nomi dello sport mondiale, che hanno trasformato Trento in un villaggio olimpico a cielo aperto. Grande successo anche per le attività dei camp, che hanno registrato un significativo incremento. Il successo del Festival si riflette anche nei numeri record dei canali digitali, che ad oggi fanno segnare i 100 milioni di video views. Un risultato alimentato ogni giorno dalla ricca offerta di contenuti disponibili su gazzetta.it, ilfestivaldellosport.it e sui profili social.

Sono stati 1800 gli studenti partecipanti ai camp e quasi 1300 studenti, provenienti da 23 istituti scolastici, che hanno preso parte ai talk. Un format consolidato che propone i grandi nomi dello sport italiano e internazionale, ma che al tempo stesso sa proporre nuove attività, camp, mostre e spazi per catapultare Trento e il pubblico del Festival in una esperienza sempre coinvolgente e innovativa grazie anche all’ottima collaborazione fra tutte le Istituzioni del territorio e all’impegno e professionalità delle Forze dell’Ordine. (Gianmarco Tamberi foto credit Nicola Eccher- Pat)

In un’edizione proiettata verso le Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di Milano Cortina 2026 più di 300 ospiti hanno animato le quattro dense giornate, caratterizzate da un ampio ventaglio di discipline, fra questo calcio, ciclismo, atletica, sci alpino, tennis, motori, pallacanestro, pallavolo, nuoto, ginnastica e alpinismo. Tanti i campioni e le leggende presenti, provenienti da ogni parte del mondo. Per il calcio Zinedine Zidane, Michelle Platini, Zlatan Ibrahimovic, David Trezeguet, Bebeto, Henrikh Mkitharian, Mario Balotelli, Federico Bernardeschi. Gli allenatori Luciano Spalletti, Roberto Mancini, Rafa Benitez, Fabio Capello, Patrick Viera, Enzo Maresca. E la calciatrice del Como Alisha Lehmann. Indimenticabile il monologo sul Napoli scudettato di Roberto Saviano. Per il basket, la leggenda dei Los Angeles Lakers Michael Cooper e il nostro Marco Belinelli; per l’atletica, le stelle azzurre Mattia Furlani, Nadia Battocletti, Gianmarco Tamberi e Larissa Iapichino. Nel volley, l’allenatore della nazionale femminile campione del mondo Julio Velasco, quello della nazionale femminile sempre campione del mondo Fefè De Giorgi e poi i protagonisti del Campionato SuperLega Credem Banca Volley Maschile. Dello sci, le campionasse Sofia Goggia e Federica Brignone, insieme a Franz Klammer e al mitico Alberto Tomba. Per il ghiaccio Carolina Kostner. Per non parlare del fondo con la coppia Klaebo-Pellegrino. Presenti anche grandi nomi del motorsport come Francesco Bagnaia, Marco Bezzecchi, Enea Bastianini, Mattia Binotto, Gabriel Bortoleto, Mario Andretti, Mika Hakkinen, Jacques Villneuve e Kevin Schwantz. E poi ancora per il nuoto Paltrinieri, Martinenghi e Cerasuolo. Senza dimenticare Bebe Vio, Ambra Sabatini, Assunta Legnante. Sul palco e nelle piazze, tantissimi campioni che hanno raccontato emozioni, tecnica, valori e ambizioni della loro carriera. Un’occasione unica per sportivi, appassionati ma anche semplici curiosi di ogni età per vedere e ascoltare da vicino i protagonisti dello sport internazionale per come sono, senza “divisa” di gara, senza un cronometro che incombe, senza la tensione della competizione. Ancora una volta, quindi, un’opportunità unica per conoscere il lato più umano dei campioni e per promuovere i valori più autentici dello sport.

Trento fa il pieno con l’ottava edizione del Festival dello Sport
Anche questa ottava edizione del Festival dello Sport di Trento si conferma come un evento capace di attirare un grande pubblico e di generare un impatto economico molto positivo per la città. “Le strutture ricettive della città – spiega il direttore dell’APT di Trento, Matteo Agnolin – hanno registrato quasi il tutto esaurito, con numeri addirittura superiori a quelli già ottimi dello scorso anno. Valore aggiunto di questo lungo weekend è stata l’integrazione con la proposta gastronomica di Autumnus, che ha offerto ai nostri ospiti un’esperienza ancora più ricca e completa”.

Festival dello Sport di Trento: tra palazzi storici e piazze
11 i luoghi del festival: sei palazzi – dal Palazzo della Regione al Sociale, da Santa Chiara alla Filarmonica, fino a Palazzo Geremia e Palazzo Benvenuti. Cinque le piazze animate in particolare dai ragazzi degli Istituti scolastici superiori e dal pubblico che ha approfittato dei camp sportivi per sfidarsi o semplicemente provare un nuovo sport sotto gli occhi attenti dei referenti delle federazioni sportive nazionali e dei comitati provinciali che hanno collaborato alla loro buona riuscita. In Piazza Santa Maria Maggiore si sono tenuti i camp di arrampicata organizzati in collaborazione con la Federazione Arrampicata Sportiva Italiana, le Guide Alpine. Il camp di bocce, organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Bocce, e il camp di curling, in collaborazione con la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio, si sono tenuti in Piazza Dante. I camp di basket, volley e pesistica, situati in Piazza Fiera, sono stati realizzati con la collaborazione della Federazione Italiana Basket, della Federazione Italiana Pallavolo e della Federazione Italiana Pesistica. Gazzetta Active, il brand di riferimento per lo stile di vita attivo, è tornato al Festival dello Sport di Trento con il Gazzetta Active Village, in collaborazione con ASI. Nella centralissima Piazza Dante è stata allestita una palestra a cielo aperto, un vero e proprio villaggio del fitness a disposizione di curiosi, principianti, esperti e semplici appassionati, grazie al supporto di ASI. Inoltre, la novità di questa edizione è stata il Gazzetta Motori Paddock, una nuova area interamente dedicata alla passione per le due e quattro ruote, con attivazioni speciali dei principali brand del settore e incontri con piloti ed esperti del mondo dei motori.

Il Festival parla al mondo: copertura capillare su testate e broadcaster internazionali
Confermata la grande risonanza mediatica del Festival dello Sport di Trento, che ha visto la partecipazione di oltre 303 giornalisti e operatori. Il Festival dello Sport di Trento è stato seguito dalle principali emittenti TV italiane, tra cui Sky, Rai, Mediaset e il portale Web di Eurosport, raccogliendo risultati lusinghieri grazie anche ad un’intensa sinergia di produzione, raccolta e distribuzione delle interviste e dei contenuti nelle attività outdoor.

Anche quest’anno, inoltre, per aumentare la capillarità dei contenuti e raggiungere un pubblico internazionale sempre più ampio, è stata avviata una collaborazione con Stats Perform, una delle società leader a livello globale nel mercato dei media sportivi. Grazie a questa partnership, sono stati distribuiti oltre 100 clip video attraverso testate di rilievo in oltre 30 Paesi nel mondo. Tra queste si segnalano AS e Marca in Spagna, quotidiani sportivi di riferimento con ampia diffusione internazionale; L’Équipe in Francia, considerata una delle testate più autorevoli nel panorama sportivo europeo; Kicker e Sport.de in Germania, molto seguite dal pubblico calcistico tedesco; e il Daily Mail nel Regno Unito, uno dei portali online più letti al mondo. I contenuti sono stati inoltre trasmessi su BeIN Sports, network televisivo internazionale con una forte presenza in Medio Oriente, Nord Africa, Sud-Est Asiatico e Stati Uniti. Questa presenza capillare su media sia tradizionali sia digitali ha contribuito in modo significativo alla diffusione e alla valorizzazione dei contenuti su scala globale.


Il Festival dello Sport di Trento conquista anche i social
La passione del Festival corre anche sui Social Network. I canali ufficiali del Festival dello Sport di Trento, in soli 4 giorni e con la gestione e il presidio costante di 2 canali (Instagram e Facebook) hanno raggiunto più di 1.5 milioni di persone. I contenuti postati complessivamente sono stati visti oltre 2 milioni di volte totalizzando oltre 26.000 interazioni. Tra i contenuti più apprezzati la rubrica “adrenalina shots” - un carosello di foto e clip riassuntive pubblicato ogni sera, il contenuto “challenge” tra il content creator Thomas Asueni e l’arrampicatore Stefano Ghisolfi e i reel interviste con alcuni grandi atleti come Alessandro Michieletto, Marco Belinelli, Nadia Battocletti, Michael Cooper, e il reel in cui sono state raccolte le firme di tutti gli atleti ospiti del Festival ed infine il reel conclusivo delle quattro giornate in cui con in sottofondo l’audio “fall in love again and again” sono stati ripercorsi i momenti più iconici.

Tra le novità più coinvolgenti di questa edizione del Festival dello Sport di Trento, spicca la partecipazione di Thomas Asueni: creator amatissimo dal pubblico, ha animato la città con la sua energia contagiosa, interagendo con atleti e fan e totalizzando oltre 500.000 visualizzazioni sul suo canale Instagram. La sua presenza ha contribuito a dare al festival una grande visibilità, portando il racconto dell’evento anche a un pubblico più giovane e digitale. Accanto a lui, anche Mirko Tassin – conosciuto come “Tasso Culinario” – è stato protagonista del festival, con un focus speciale sulla valorizzazione della Trentino Lounge a Palazzo Roccabruna. Con creatività e competenza, ha realizzato contenuti di qualità dedicati ai prodotti enogastronomici del territorio, intervistando produttori locali e raccontando l’eccellenza trentina in una cornice dove cibo e sport si incontrano.

Streaming in diretta: 51 eventi del Festival trasmessi grazie a Trentino Digitale
Grazie al supporto tecnico di Trentino Digitale, 51 eventi sono stati trasmessi in streaming sul Web dalle 3 location principali del Festival per un totale di oltre 50 ore di streaming. Oltre 100 i tecnici che hanno lavorato dietro le quinte.

Un Festival sempre più accessibile
Il Festival dello Sport di Trento si conferma inclusivo e accessibile, grazie alla presenza di 14 eventi con interpretariato LIS. Un’opportunità concreta per consentire a tutti gli appassionati di vivere l’emozione dello sport senza barriere. Con il supporto della Cooperativa Handicrea sono state elaborate specifiche schede di accessibilità degli spazi.

Dietro le quinte del Festival dello Sport: il talento dei giovani in azione
Questa edizione del Festival ha potuto contare sull’energia, la passione e la professionalità di tanti giovani che hanno contribuito al successo della manifestazione. Sono stati quasi 70 gli studenti dell’alternanza scuola-lavoro dell’Istituto Martini di Mezzolombardo e del Liceo Rosmini di Trento, stagisti e volontari impegnati nel supporto ai camp e alle sale indoor.

Ospitalità e sapori trentini protagonisti a Palazzo Roccabruna durante il Festival
Il quartier generale e i servizi di hospitality sono invece stati dislocati a Palazzo Roccabruna, lo scrigno delle eccellenze enogastronomiche trentine, grazie a Cooperazione Trentina, Promocoop Trentina, Melinda, Trentingrana - Gruppo Formaggi del Trentino, Agraria Riva del Garda, Astro, Federazione Provinciale Allevatori, Surgiva, Associazione Panificatori della Provincia di Trento, Omkafe, AFLOVIT Fiori del Trentino. Gli ospiti del festival hanno potuto apprezzare la cucina trentina grazie alla collaborazione con gli chef di Trentino Food Tales e il servizio degli studenti dell’Istituto alberghiero di Rovereto che hanno saputo accogliere gli ospiti con calore e affetto, dando loro la migliore ospitalità possibile.

Sembra impossibile, ma ogni anno - evidenzia il presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti - il Festival riesce a superare se stesso. Ad alzare l’asticella della qualità dei contenuti e degli ospiti che vi partecipano. Per questo non posso che ringraziare Gazzetta dello Sport e Trentino Marketing che lavorano con impegno e passione. L’ottava edizione è stata semplicemente fantastica. Ho visto tanta gente, fra cui molti giovani, riempire con entusiasmo i teatri e le piazze della città per incontrare i campioni del presente e del passato dello sport mondiale. Sono state quattro giornate intense che ci hanno regalato emozioni fortissime. L’adrenalina sale in Trentino perché fra pochi mesi ospiteremo parte delle gare delle Olimpiadi invernali Milano - Cortina. Nel 2028 avremo i Giochi Olimpici invernali giovanili e nel 2031 i Super Mondiali di ciclismo. Siamo molto orgogliosi di tutto questo e di ospitare il Festival dello Sport di Trento. Una manifestazione di successo che, ne sono sicuro, non finirà di stupirci".

Il Festival dello Sport di Trento anche quest’anno ha superato le più rosee aspettative. Trento è una città accogliente e splendida, che in questi anni ci ha ospitato con grande generosità. Ogni edizione si è rivelata ancora più coinvolgente della precedente: la città si trasforma in un vero e proprio villaggio olimpico, capace di accogliere campioni di oggi e di ieri. L’interesse cresce di anno in anno e il palinsesto, con le sue proposte sempre più ricche, riesce puntualmente ad andare oltre le attese. Oggi questo appuntamento è riconosciuto come un evento internazionale di primo piano, capace di raggiungere un pubblico sempre più vasto, anche grazie alla copertura digitale”, ha dichiarato Urbano Cairo, Presidente di RCS MediaGroup.

"Questa ottava edizione del Festival dello Sport di Trento è stata bellissima – ha dichiarato Maurizio Rossini, Amministratore Delegato di Trentino Marketing – e particolarmente ricca di contenuti e storie significative. Uno degli obiettivi del festival è proprio questo: offrire occasioni concrete per riflettere e condividere i valori dello sport con le giovani generazioni. I campioni sono i testimoni più credibili, perché hanno vissuto questi valori fin da ragazzi: attraverso le vittorie, certo, ma anche affrontando le cadute. Lo sport aiuta a crescere come persone, non solo come atleti, e contribuisce a formare cittadini migliori. Trasmettere questi valori ai più giovani è per noi una missione che continueremo a portare avanti con convinzione anche nelle prossime edizioni.”

«Anche l’ottava edizione del Festival ha centrato i suoi obiettivi: fare cultura dello sport grazie ai racconti dei grandissimi campioni presenti e offrire momenti di divertimento ed emozione alle decine di migliaia di appassionati che hanno seguito gli eventi nelle sale e nelle piazze di Trento. – ha dichiarato il Vicedirettore Vicario de La Gazzetta dello Sport, Gianni Valenti – È stata un’edizione record con 55mila presenze, 150 eventi e oltre 300 grandi nomi dello sport mondiale, che hanno trasformato Trento in un autentico villaggio olimpico a cielo aperto. Adesso è già tempo di guardare avanti e pensare alla prossima edizione».

Il Festival ha potuto contare sul contributo di importanti aziende, che, in qualità di brand partner, hanno sostenuto e arricchito il palinsesto con idee, ospiti e iniziative condivise. Molte di queste realtà hanno dato vita a installazioni e attivazioni spettacolari nelle piazze di Trento, offrendo al pubblico esperienze sportive coinvolgenti e trasformando la città in un grande palcoscenico a cielo aperto. Top Partner: Audi. Main Partner: Brembo, Enel, Fage, Gruppo Cassa Centrale. Sustainability Partner: Ecopneus. Premium Partner: Cisalfa Sport, Esselunga, La Sportiva, Kinder Joy of Moving, McFIT, Unipol.  Scientific Partner: IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio. Partner: Airc, Anas, Beta Utensili, Felicetti, Herbalife, Locauto, Wonderful Pistachios, Vanini. Official Apparel: Erreà. Official Sneaker: Ellesse. Media Partner: Rai Radio Uno.
Ultimo aggiornamento: 15/10/2025 22:45:41
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE
16/10/2025 10:00 - 16/10/2025 12:00
16/10/2025 20:00 - 16/10/2025 22:00
16/10/2025 20:00 - 16/10/2025 21:00
16/10/2025 10:00 - 16/10/2025 12:00
16/10/2025 20:00 - 16/10/2025 22:00
16/10/2025 20:00 - 16/10/2025 21:00