ARCO - La biblioteca civica «Bruno Emmert» e la libreria Cazzaniga partecipano al Rock Master Festival con un cartellone di presentazioni librarie («Book Cafè») e di incontri con alcuni dei climber più forti del momento («Climbin' Espresso»).
Si inizia venerdì 17 ottobre con un Climbin' Espresso assieme a Filip Schenk, venticinquenne di Santa Cristina di Val Gardena recente terzo in Coppa del Mondo a Chamonix in Francia nella lead, che alle 13 nel cortile di Palazzo dei Panni incontra i fan e i curiosi per una chiaccherata informale.
Due le proposte sabato 18 ottobre: alle 10 nel cortile di Palazzo dei Panni il «Book Cafè» con Germaine Catherine Roulet che presenta «La libertà dell'inutile. Nascita e psicologia dell'arrampicata sportiva» (Priuli & Verlucca, 2025): nonostante l’essere umano abbia perso ormai da tempo la sua animalità, grazie all’arrampicata ritrova sensazioni, istinti e possibilità che non sapeva di avere. Chiunque abbia provato almeno una volta a scalare una parete, ha sentito sulla propria pelle l’ebbrezza e la paura, ha attraversato una vasta gamma di emozioni tra poesia e dramma, e si è sentito intimamente tanto bene da volerlo rifare. Germaine Catherine Roulet è psicologa e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico; da sempre appassionata di montagna, vince nel 2007 i campionati mondiali under 23 di winter triathlon.
Lasciate le competizioni, trova la sua dimensione nello studio della psicoanalisi e nella pratica dell’arrampicata sportiva, binomio che approfondisce in questo libro.
A seguire alle 11.30, ancora nel cortile di Palazzo dei Panni, il Climbin' Espresso con Laura Rogora, romana classe 2001 trapiantata a Trento, campionessa olimpica che di recente ha conquistato la piazza d’onore in Coppa del Mondo sia a fine giugno a Innsbruck in Austria, sia in luglio a Madrid sulla parete del Recinto Ferial de Alcobendas.
Anche domenica 19 ottobre le proposte sono due: alle 10 il Climbin' Espresso con Adam Ondra, considerato uno degli arrampicatori sportivi più forti di tutti i tempi, che nel cortile di Palazzo dei Panni incontra i fan e i curiosi per una chiacchierata informale.
Mentre alle 16 alla libreria Cazzaniga in via Segantini Adriana Tasin presenta «Voragini d'azzurro» (Interno Libri, 2025), raccolta di poesie nella quale l'autrice trentina affronta il mistero dell’esistenza avvalendosi di una metafora solida e “incantata”: la montagna. Esploratori, sciamani, alpinisti, poeti (pazzi?) si inabissano ciechi nei labirinti dell’ignoto, si inerpicano e scendono dalle pendici dell’impervio. Il tempo profondo della Terra non coincide con il ciclo umano e ciò che, osservato in un arco breve, pare eterno, in un tempo geologico si manifesta come transitorio. Così è la montagna. Così è il corpo. Con la sua nuova raccolta poetica Adriana Tasin si è aggiudicata il 1° posto del premio Mario Arpea sul tema della montagna.
Tutte le proposte sono a ingresso libero.
Gli appuntamenti nel cortile di Palazzo dei Panni in caso di pioggia si tengono all'auditorium.