-

Fondazione Cortina chiude il bilancio 2025 con un utile di 92,2 mila euro

Riversati sul territorio oltre 16 milioni di euro in 3 anni

CORTINA D'AMPEZZO - Fondazione Cortina, comitato organizzatore dei grandi eventi internazionali nelle Dolomiti Bellunesi e braccio operativo regionale per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali 2026, ha chiuso il bilancio di esercizio 2025 con un utile netto di 92,2 mila euro e un patrimonio netto di oltre 615 mila euro.

Un risultato in linea con le aspettative, frutto di una gestione oculata e sostenibile sul primo triennio di attività. Fondazione Cortina è cresciuta negli anni in termini di operatività e competenze affermandosi oggi come uno degli attori chiave del sistema economico e sociale del territorio. Le attività organizzate dalla Fondazione hanno infatti consentito di riversare sul territorio di Cortina e della provincia di Belluno una spesa complessiva, in tre anni, di circa 16 milioni di euro.

Più nel dettaglio, il bilancio 2025 di Fondazione Cortina ha registrato ricavi per un totale di 6,1 milioni di euro (+29% rispetto al 2024): tra questi si segnalano 1,8 milioni per sponsorizzazioni (finanziarie o tecniche), 1,2 milioni da contributi dei soci per l’attivazione di progetti ed eventi sul territorio, 2 milioni per la fornitura di servizi verso soggetti terzi, oltre 1,2 milioni di euro derivanti dalla vendita di biglietti e dall’incasso di diritti televisivi legati agli eventi sportivi.

Nello stesso anno la Fondazione ha sostenuto 5,8 milioni spese complessive (+21% rispetto al 2024) la maggioranza delle quali ha generato impatto diretto sul territorio (ad esempio: costi per forniture tecniche, per l’acquisto di servizi e beni di terzi, spese per vitto e alloggio dei partecipanti, costi per collaboratori e dipendenti). Ammontano a oltre 2 milioni di euro i costi diretti collegati agli eventi sportivi organizzati, confermando gli alti standard che il Consiglio di Fondazione Cortina ha deciso di adottare in linea con i requisiti richiesti dalle Federazioni Internazionali e per riscontrare le sempre maggiori aspettative di atleti, del pubblico e della destinazione.

Nel corso della stagione 2024-2025, Fondazione Cortina ha, infatti, organizzato 5 eventi sportivi di livello internazionale, di cui 2 test event in vista dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, nelle discipline dello sci alpino, snowboard, bob, curling e sci alpinismo. A questi si sono aggiunti, nel mese di settembre 2025, The Great Ride, la prima edizione della manifestazione ciclistica che ha “virtualmente” unito Milano e Cortina, e l’organizzazione del Congresso Internazionale della IBSF – Federazione internazionale bob e skeleton, in contemporanea ai Campionati Mondiali di Spinta per bob e skeleton, svoltisi nel pistino “R. Alverà” di Fiames.

Negli ultimi tre anni, la Fondazione ha organizzato e gestito un totale 25 eventi sportivi in 8 diverse discipline, comprese quelle paralimpiche di sci e snowboard, confermando un’elevata capacità organizzativa e contribuendo a rendere il Bellunese un hub accessibile e accogliente per tutti gli atleti.

Gli eventi generano un importante indotto economico e turistico, sia diretto – in termini di presenze – sia indiretto, grazie all’ampia esposizione mediatica su canali tradizionali e digitali. In tre anni, gli eventi firmati Fondazione Cortina hanno attirato oltre 40.000 spettatori, generato quasi 9.000 pernottamenti in hotel (per staff, atleti e volontari), coinvolto oltre 700 media accreditati, diffuso più di 115 comunicati stampa e raggiunto quasi 22 milioni di impressions sui canali digitali proprietari.

Parallelamente all’attività sportiva, Fondazione Cortina è impegnata nella promozione dei valori dello sport, della montagna e della cittadinanza attiva, soprattutto tra le nuove generazioni.
Nel 2025, la terza edizione del “Progetto Scuole”, organizzata in sinergia con Regione del Veneto, ha coinvolto 3.000 studenti in 25 tappe. In tre anni, il progetto ha raggiunto oltre 5.000 studenti, con più di 10.000 partecipanti agli eventi sportivi, 19 percorsi formativi attivati tra PCTO e stage, 21 training on the job e 3 borse di studio assegnate a studenti meritevoli. Inoltre, a febbraio 2025 Fondazione Cortina ha contribuito alla realizzazione a Cortina in Alexander Girardi Hall il progetto “Scuola Futura”, il Campus itinerante promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nell’ambito del PNRR, per offrire un’occasione unica di apprendimento e innovazione per studenti, docenti e dirigenti scolastici con una serie di laboratori didattici e percorsi di formazione dedicati.

Tra le altre iniziative, spiccano il “Progetto Giovani”, che valorizza i talenti degli sport invernali come ambasciatori del territorio (23 giovani coinvolti nel 2024/25 e 21 nella stagione precedente), e il “Volontario Dolomitico”, potente progetto di inclusione sociale che ha dato vita a una comunità di volontari attivi, che oggi vede partecipare attraverso la piattaforma dedicata circa 600 persone e oltre 25 organizzatori di eventi del Bellunese.

Di grande successo anche il “Roadshow sNOw Difference Experience”, inserito e co-finanziato nel programma Veneto in Action della Regione, che nel 2025 ha proposto 23 tappe in tutto il Veneto, coinvolgendo oltre 25.000 persone in attività sportive, sfide e racconti dedicati alla cultura della montagna. Inoltre Fondazione Cortina – assieme a Regione del Veneto, Comune di Cortina d’Ampezzo, Longarone Fiere Dolomiti, Venicepromex e Sistema Camerale Veneto - ha contribuito alla realizzazione della mostra itinerante “Sport e montagna tra tradizione e innovazione – Cortina d’Ampezzo, le due Olimpiadi“, una mostra immersiva che da Longarone Fiere Dolomiti ha poi intrapreso un percorso itinerante con allestimenti a Padova e Verona come tappe di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026.

Il risultato raggiunto premia lo sforzo e la tenacia di tutto lo staff di Fondazione Cortina e dei soci che da sempre credono nelle capacità operative di questa struttura. Dopo una prima fase di start-up, oggi la Fondazione rappresenta una macchina organizzativa d’eccellenza, capace di ideare e gestire progetti sportivi, culturali e sociali di elevata complessità e qualità, trasformandoli in straordinari strumenti di promozione del territorio su scala internazionale.

Guardiamo con fiducia alla stagione olimpica, che ci vedrà impegnati come EDE (Event Delivery Entity) per i Giochi 2026, e continueremo a lavorare per consolidare la legacy post-olimpica, favorendo la crescita del territorio, l’attrazione di talenti e uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Un ringraziamento particolare va ai soci e ai collaboratori di Fondazione, alle 47 aziende che a vario titolo ci hanno sostenuto in questi tre anni, ai professionisti e i tecnici, ai volontari e alle associazioni e – non da ultimo - alle forze dell’ordine, il cui contributo è determinante per la riuscita di ogni evento”, ha dichiarato Stefano Longo, Presidente di Fondazione Cortina.

Fin dalla sua costituzione, avvenuta nel maggio 2022, Fondazione Cortina opera all’insegna della massima trasparenza amministrativa, avvalendosi della consulenza continuativa di PwC per la pianificazione economica e il controllo di gestione.

La revisione contabile volontaria del bilancio di esercizio è affidata a KPMG, società di revisione di standing internazionale. Inoltre, come previsto dallo statuto, la Fondazione si è dotata di un collegio dei revisori composto da tre membri e ha adottato, su base volontaria, un Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 231/2001, la cui adeguatezza, osservanza e aggiornamento sono affidati a un apposito Organismo di Vigilanza.
Ultimo aggiornamento: 28/10/2025 11:41:31
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE