-

Sci: rivoluzione Col Rodella e Krampus in pista, le novità tra Fassa e Carezza

Oltre 50 impianti attivi per raggiungere il cuore bianco delle Dolomiti

FASSA (Trento) - Il grande giorno è giovedì 4 dicembre, quando si accenderanno i motori degli impianti di Belvedere-Col Rodella, Buffaure e Ciampac. Seguiranno, venerdì 5 dicembre quelli di Catinaccio e sabato 6 dicembre quelli di Carezza, completando così la possibilità di accedere a 110 chilometri di piste per un altro inverno tutto da vivere.

Gli occhi sono tutti puntati sulla nuova cabinovia trifune Campitello-Col Rodella (foto @SITC Canazei), che va a sostituire la storica funivia dopo quarant’anni di servizio. Vero e proprio gioiello tecnologico realizzato da Doppelmayr per Società Incremento Turistico di Canazei, rappresenta il più moderno impianto 3S d’Italia e garantirà un trasporto più efficiente, sostenibile e in grado di eliminare le code e snellire il traffico in direzione Canazei.
Con 18 cabine da 30 persone l’una che copriranno i 2.571 metri di lunghezza inclinata in soli 5 minuti e mezzo, consentirà di raddoppiare il trasporto orario, da 1.000 a 2.177 passeggeri l’ora, rendendo Campitello un punto di accesso privilegiato alla skiarea Belvedere-Col Rodella e al circuito Sellaronda.

Novità high-tech sul fronte impianti anche a Carezza, con la cabinovia Franzin, la prima in Italia dotata di sistema LeitPilot, con funzionamento autonomo delle stazioni che garantisce massima sicurezza e comfort. Con una portata di 2.400 passeggeri l’ora, contribuirà ad agevolare il collegamento tra la zona König Laurin–Nova Levante e la Paolina-Passo Carezza, prima servito da skilift, e migliorare l’esperienza sulla neve anche in questa skiarea.

E per accogliere con la giusta dose di adrenalina il ritorno sulla neve, il 6 dicembre è previsto un appuntamento “da brivido” con i “Krampus in pista” tra le skiaree di Ciampac e Buffaure. Un’occasione per celebrare le tradizioni del territorio, proprio nel giorno di San Nicolò, offrendo al contempo un’esperienza indimenticabile agli appassionati di neve che potranno solcare le piste in compagnia di questi personaggi scatenati.

Tra le esperienze alternative anche Dietro le quinte dello sci in Ciampac, che prevede un pomeriggio alla scoperta dei segreti della preparazione della neve e delle piste perfette, con aperitivo finale al tramonto in rifugio. Accessibile anche a chi non scia e in programma nelle giornate di martedì 13 gennaio, 10 febbraio e 10 marzo. E per chi ama ciaspolare, da provare l’anello panoramico di 3 chilometri al Ciampac, che si può percorrere anche settimanalmente in compagnia di una guida alpina e al tramonto nelle giornate del 22 dicembre, 5 gennaio e 26 gennaio, o il Sentiero delle Leggende, che dal Ciampedìe conduce al Gardeccia.
Ultimo aggiornamento: 04/11/2025 16:01:09
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE