SALO' (Brescia) - Si chiude con
due titoli italiani per i velisti della
Canottieri Garda Salò l’appuntamento con il
Campionato Italiano delle Classi Olimpiche Edison Next di Palermo 2025, la più importante e longeva regata FIV.

La competizione, disputata da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre a Sferracavallo (PA), per la vela italiana è stata a tutti gli effetti una piccola olimpiade, che ha visto la partecipazione di ben 399 atleti e atlete provenienti da 20 nazioni. Tra questi quattro medaglie olimpiche e numerosi campioni con titoli mondiali ed europei.
Foto @Martina Orsini / FIV.
Nella classe
2.4 mR il primo posto assoluto è andato ad
Antonio Squizzato, che solamente due settimane fa, a Malcesine, aveva conquistato il titolo di Campione del Mondo nelle categorie NOD e NOD Para ai 2.4mR Inclusive World Championship.
Sul secondo gradino del podio Stefano Savelli (LNI Mandello Lario), mentre il terzo posto è di Giancarlo Mariani (Liberi nel vento).
Squizzato sale sul più alto gradino del podio anche nella categoria Para Sailing, davanti a Stefano Maurizio (Compagnia della Vela Venezia) e Federico Vitali (LNI Arona).
Il secondo titolo italiano per la Canottieri Garda è arrivato da Giovanni Santi, che in coppia con Alex Demurtas (FV Riva) si è portato a casa il titolo assoluto e Under 23 della classe 49er. Secondi Zeno Marchesini (FV Malcesine) e Leonardo Chistè (Aeronautica Militare), mentre Renzo Seneca e Renzo Alessandro Veronelli (CV Bari) sono terzi assoluti e secondi U23. Il terzo posto U23 è andato a Alessandro Mare e Matteo Majone (CRV Italia).
“È stata la nostra prima regata contro gli altri equipaggi italiani e non sapevamo bene quale fosse il nostro livello rispetto al loro. Abbiamo però trovato delle condizioni di vento perfette per il nostro peso e siamo riusciti a esprimerci al meglio. Sono davvero molto contento di aver conquistato questo titolo italiano, anche perché è il mio primo. È una soddisfazione enorme che ripaga tutto il lavoro fatto finora”, il commento di Giovanni Santi dopo la conquista del titolo.
Il più antico circolo velico del Lago di Garda può vantare anche il primo posto maschile nella classe 49er FX OPEN, con i fratelli Walter e Alessio Bonizzoni, mentre Davide Di Maria si è classificato dodicesimo nell’Hansa 303.
Le condizioni meteo non hanno aiutato i velisti, con giornate caratterizzate da tanto sole ma poco vento. Le prime tre giornate, in particolare, hanno registrato brezza debole e instabile, mentre nell'ultima, potenzialmente decisiva per l'assegnazione dei titoli, il vento è mancato del tutto e ha impedito lo svolgimento delle regate finali.