TORBOLE (Trento) - Nella giornata inaugurale dei Campionati Italiani Giovanili FIV in singolo Kinder Joy of Moving, in programma sul
Garda Trentino fino a
domenica 7 settembre, il
comitato della
XIV Zona FIV ha incontrato gli operatori del settore per illustrare il proprio ruolo nella costruzione di una solida base della vela territoriale. Una realtà che forma giovani atleti, sostiene le attività giovanili e contribuisce al percorso verso l’alto livello e il settore olimpico.

Il
presidente di
Zona, Gianpaolo Montagni e il
vicepresidente Carmelo Paroli, coaudiuvati dal
consigliere Antonio Barbieri, hanno presentato i risultati
(nelle foto credit Elena Giolai) i progetti e le prospettive di crescita che legano sport, formazione e territorio. La XIV Zona FIV, una delle più particolari in quanto abbraccia un territorio vasto e variegato, che comprende le tre sponde del
Garda, trentina, lombarda e veneta, insieme numerosi laghi alpini e prealpini come
Resia,
Caldaro, Caldonazzo,
Molveno, Ledro, Idro, senza dimenticare le province di Verona, Mantova e Parma. Un mosaico unico di paesaggi e tradizioni sportive che fanno della vela un vero motore di crescita e coesione. Con
48 circoli affiliati e
9.596 tesserati, di cui oltre il 60% under 25, la XIV Zona FIV si conferma nel 2025 una delle realtà più dinamiche del panorama nazionale.
Il calendario prevede
256 regate ufficiali e una fitta programmazione di corsi e raduni che coinvolgono tutte le classi giovanili e olimpiche, coordinati da 303 tecnici e 121 Ufficiali di Regata. Un impegno che testimonia il ruolo essenziale del Comitato Zonale nel sostenere circoli, allenatori e atleti, garantendo qualità tecnica e continuità organizzativa.
Giovani e formazione al centro
Il cuore dell’attività resta il settore giovanile: circa
600 ragazzi regatano stabilmente nelle manifestazioni zonali, e
70 atleti sono stati selezionati per rappresentare la XIV Zona ai Campionati Italiani Giovanili delle principali classi.