TRENTO - Dopo il grande interesse e la partecipazione registrata nella prima edizione, riparte la “
Coaching Experience”, il percorso formativo pensato per allenatori, addetti ai lavori e studenti che vogliono conoscere da vicino la metodologia dell’A.C. Trento 1921 e approfondire i temi più attuali della preparazione calcistica. L’iniziativa, inserita all’interno del
Patto Trentino e volta a valorizzare il calcio territoriale, rappresenta un’occasione di crescita e condivisione, grazie al contributo di figure di riferimento, come il
direttore generale Luca Piazzi, il responsabile del settore giovanile
Michele Saltori, l’allenatore della prima squadra
Luca Tabbiani e tanti altri professionisti dell’area tecnica del club.

Il corso, che ripartirà nel mese di ottobre, garantirà un percorso di primo livello, riservato a tutti coloro che vogliono iniziare a conoscere la filosofia della società di via Sanseverino, e di secondo livello, rivolto a coloro che lo scorso anno hanno già frequentato le lezioni e desiderano approfondire contenuti tecnici e metodologici avanzati. Il percorso di primo livello prevederà dieci incontri che si svolgeranno due lunedì al mese dalle ore 19 alle 21, alternando cinque lezioni in aula, due online e tre sul campo.
L’iscrizione, gratuita e valida per l’intero programma, darà diritto ad un attestato finale per tutti i partecipanti che non supereranno le sei ore di assenza, con la possibilità di svolgere anche uno stage facoltativo di 20 ore all’interno dell’area tecnica gialloblù. Il numero massimo di iscritti sarà di 50. Pertanto, l’accesso verrà riservato a candidati di età compresa tra i 20 e i 60 anni in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: laurea breve, qualifica Figc di qualunque livello, status di laureando o esperienza nel mondo del calcio di almeno cinque anni.
Durante le lezioni verranno affrontati diversi argomenti centrali per la formazione dei tecnici. Si analizzeranno, infatti, le metodologie di allenamento, con particolare attenzione al percorso che accompagna i calciatori dall’attività di base alla prima squadra, gli aspetti condizionali legati alla performance atletica e alla prevenzione degli infortuni, le più recenti evoluzioni della tecnica e della tattica con un focus sulle fasi organizzate e disorganizzate del gioco e, infine, i temi del controllo e della comunicazione, dalla leadership alla gestione dei rapporti con la squadra, fino all’utilizzo dei dati e della videoanalisi come strumenti fondamentali per migliorare le prestazioni individuali e collettive.
Sarà possibile aderire all’iniziativa sino a venerdì 19 settembre. Per tutte le informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo eventisettoregiovanile@actrento.com. Attraverso questa iniziativa A.C. Trento 1921 conferma la propria volontà di investire sul territorio e sulla crescita del movimento calcistico, nella convinzione che la condivisione di competenze ed esperienze rappresenti la base per lo sviluppo comune.