BORGO VALSUGANA (Trento) - In un momento in cui il ciclismo giovanile su strada registra un calo in termini di numero partecipanti, i 2800 e più iscritti al doppio weekend di gare della Coppa d’Oro rappresentano un messaggio di speranza per la crescita e la ripresa dell’intero movimento e rendono pienamente l’idea del fascino e del credito di cui gode la classicissima trentina delle due ruote, presentata mercoledì sera nel chiostro del municipio di Borgo Valsugana
(la presentazione nella foto credit Remo Mosna).

Si inizierà
sabato 6 e
domenica 7 settembre con la
26ª Coppetta d’Oro per Giovanissimi, che ha registrato la bellezza di 1450 iscritti in rappresentanza di oltre 160 società provenienti da tutta Italia. Nel weekend successivo si proseguirà con la Coppa Rosa per Allieve e con la Coppa di Sera per Esordienti maschi e femmine (sabato 13 settembre). La chiusura spetterà alla 57ª Coppa d’Oro, la classicissima per Allievi che domenica 14 settembre festeggerà i 60 anni, con oltre 500 iscritti.
Il totale degli iscritti sfiora le
3000 unità, «
ma le presenze complessive sul territorio saranno oltre 8000» puntualizza il presidente dell
’Apt Valsugana Denis Pasqualin, esprimendo soddisfazione e riconoscenza nei confronti del comitato organizzatore presieduto da Stefano Casagranda. «
Da qui sono passati tutti i campioni del ciclismo del passato e del presente – commenta Casagranda, presidente del Veloce Club Borgo -. La Coppa d’Oro è un patrimonio da difendere, un evento della cui grandezza fatichiamo a renderci conto noi stessi organizzatori, ma basta fare il nome della manifestazione al di fuori dei confini regionali per capire di quale credito goda».

Leggendo l’albo d’oro si possono incontrare nomi di grandi interpreti del ciclismo come Giuseppe Saronni, Gianni Bugno, Diego Ulissi, Sonny Colbrelli e Nicola Conci, giusto per citarne alcuni, fino ai talenti emergenti di oggi Alessio Magagnotti e Brandon Fedrizzi, i vincitori delle ultime due edizioni.
Una lunga carrellata di campioni che, come accadrà anche quest’anno, hanno portato in trionfo i loro direttori sportivi, peculiarità della corsa valusganotta.
«Se anche quest’anno abbiamo registrato numeri record, è merito del lavoro di chi sta dietro le quinte, in primis dei tanti volontari che si dedicano con impegno per la buona riuscita dell’evento - rimarca Giovannina Collanega, anima della segreteria della Coppa d’Oro -. Per le categorie Esordienti maschi non possiamo far partire più di 200 ragazzi per annata. Abbiamo limitato l’iscrizione a massimo tre atleti per società: anche così facendo, alcuni non potranno partire. Ci dispiace, ma non possiamo sottrarci al regolamento».
Anche quest’anno non mancherà la rappresentanza straniera, garantita dalla nazionale tedesca Allieve e da quella slovena al maschile, ma ci saranno pure altre formazioni provenienti da oltre confine, a conferma dell’appeal di cui gode la manifestazione anche in campo internazionale.
Nel corso della presentazione è stata sottolineata a più riprese l’importanza dell’evento, oltre che sotto il profilo sportivo, ricordato dal presidente del Comitato di Trento della Federciclismo Renato Beber, anche in termini di valore sociale, culturale e pure economico, aspetti che hanno trovato riscontro negli interventi del vice sindaco di Borgo Valsugana Samuele Campestrin, della consigliera della Provincia Autonoma di Trento Stefania Segnana, della vice presidente della Comunità Valsugana e Tesino Daniela Campestrin, del rappresentante del Coni trentino Giuseppe Simoni e del presidente della Cassa Rurale Valsugana e Tesino Arnaldo Dandrea.
Ora la parola passa alla strada e ai giovani corridori. Si inizierà sabato 6 e domenica 7 settembre con la 26ª Coppetta d’Oro per Giovanissimi, con inizio delle corse alle ore 10. Quartier generale dell’evento, come da tradizione, sarà il centro sportivo di via Gozzer a Borgo Valsugana, con arrivo delle gare sulla pista d’atletica, in stile Parigi-Roubaix. La prima giornata vedrà impegnati i G1, i G2, i G3 e i G4, maschi e femmine, oltre alle G5 e alle G6 donne, mentre domenica toccherà ai G5 e ai G6 maschi, con premiazioni finali previste attorno alle 14.30.
Sabato 13 settembre, sempre a Borgo Valsugana, ci saranno la 25ª Coppa Rosa per Allieve (ore 11) e le quattro gare della 18ª Coppa di Sera per Esordienti, maschi e femmine (a partire dalle 14).
Domenica 14 settembre, infine, scatterà la 57ª Coppa d’Oro per Allievi (ore 10.30), per scrivere una nuova pagina dell’affascinante sessantenne del ciclismo giovanile.