GARGNANO (Brescia) - L’atmosfera della CentoMiglia del Garda è già vibrante tra Bogliaco, Gargnano e tutti i porti limitrofi, dove tra banchine e piazza si respira il fermento delle grandi occasioni. Le barche continuano ad arrivare, i preparativi sono febbrili e gli equipaggi pronti a vivere la 75ª edizione della regata più longeva in Italia.

Domenica sera il nuovo Cape 31 ha calamitato l’attenzione arrivando su carrello direttamente in piazza, seguito dai veloci Psaros 33, dai multiscafi Formula 18 iscritti alla Multicento e dal futuristico QFX con i suoi foil. Grande risalto quest’anno anche alla presenza dei giovani atleti, che solitamente regatano su derive come 29er e 49er e che questa volta si cimenteranno nella regata d’altura simbolo del Garda. Grazie al supporto della LNI Brescia Desenzano e del consigliere federale Domenico Foschini, un team avrà a disposizione il Dolphin 81 Elegant, con al timone Massimo Perini, studente del Liceo Sportivo di Castelletto di Brenzone. Altri giovani protagonisti anche sul Fun “Punto Fermo” di Guido Usardi (Toscolano Maderno e Gargnano) e sull’Ufo 22 Turboden (Bertuzzi e Zana, Circolo Gargnano-Salò) con a bordo Boifava e Zana, già equipaggio dello skiff giovanile FIV 29er. Alla Cento People i fratelli Arosio, specialisti dello skiff olimpico, dovrebbero solcare le acque con lo storico Galeotto 2, 94 anni di vita e simbolo della tradizione velica del Garda, la prima barca nata sul lago non da lavoro ma con una carena da regata.
Foto @CV Gargnano.
Il nuovo format con regolamento ORC, scelto per garantire equità e competitività, ha ricevuto il pieno supporto dell’UVAI – Unione Vela d’Altura Italiana e della Federazione Italiana Vela, in particolare attraverso il lavoro del consigliere zonale con delega all’altura Raffaele Valsecchi, che ha sostenuto il percorso di rinnovamento della CentoMiglia. Al momento sono 93 gli iscritti alla regata principale, a cui si aggiungono 4 multiscafi e alcune barche impegnate nella veleggiata “Cento People”. Numeri che superano abbondantemente la soglia simbolica delle 100 barche al via. E con il coinvolgimento della cinquantina di ragazzi iscritti alla Cento Junior e al meeting delle scuola vela della XIV Zona FIV, saranno circa 600 velisti a vivere e animare questa grande festa della vela.
Molti monotipi hanno raggiunto il numero minimo per formare anche la propria classe: i Dolphin 81 (ben 22 iscritti), i classici 45er Nationaler – eleganti barche tedesche con linee senza tempo – oltre a Asso 99, Protagonist 750 e Ufo 22. Grande curiosità per la partecipazione di Roberto Benamati, 13 volte vincitore della Cento, che torna in acqua con la sua Star, una delle barche più iconiche della storia velica. La regata si annuncia combattuta e tutta da vivere, anche grazie al nuovo sistema a compensi ORC che renderà più incerta e aperta la sfida: ogni barca, grande o piccola, potrà puntare alla vittoria assoluta. Le previsioni meteo annunciano vento da nord, particolarmente teso nella giornata di sabato mattina, che promette spettacolo e selezione già dalla prima prova con percorso a sud.
Il Pelèr di queste mattine non ha risparmiato qualche colpo di scena: durante un allenamento, Unchained Lady, la barca di Wolfgang Palm – storico armatore e protagonista di tante CentoMiglia – ha subito un disalberamento. Un imprevisto che avrebbe potuto compromettere la partecipazione, ma grazie al pronto supporto del Circolo Vela Gargnano è stata trovata una barca sostitutiva.
Palm e il suo equipaggio saranno quindi ancora al via della 75ª edizione, confermando lo spirito di resilienza e appartenenza che da sempre accompagna la regata.
Ieri sera giovedì 4 settembre alle 21:00 in Sala Castellani a Gargnano, con ingresso libero, è stato proiettato il film No More Trouble – Cosa rimane di una tempesta, realizzato da Tommaso Romanelli sul percorso di vita e di sport del padre Andrea, velista e progettista navale travolto da una burrasca atlantica nel 1998. Un evento che apre ufficialmente il ricco programma di iniziative collaterali della CentoMigliaFestival e che accompagnerà il pubblico fino alle premiazioni di domenica sera. venerdì sarà la volta delle regate Match Race Homerus per non vedenti e della CentoJunior a cui poi si aggiungerà il Meeting delle scuole vela. E sabato alle 8:30 tutti pronti per vedere la partenza della 75^ CentoMiglia!
La CentoMiglia del Garda celebra così i suoi 75 anni di storia con un’edizione che unisce sport, cultura, spettacolo e comunità, confermandosi ancora una volta come il cuore pulsante della vela gardesana e italiana.
La manifestazione è resa possibile grazie al contributo di Regione Lombardia, al Comune di Gargnano (Assessorato al Commercio, Sport e Turismo e Assessorato alla Cultura), Pro Loco Gargnano – This is Gargnano e al sostegno di prestigiosi official partners. Main sponsor dell’evento è Fineco, una delle principali banche fintech in Europa. Affiancati alla Centomiglia altri sostenitori come Euroimmobiliare, Cantiere del Pardo, Consorzio del Valtenesi, Acqua Tavina, Hotel Eala My Lakeside Dream, Easysea, Apropos, Gruppo Bossoni e Carolina Zani Melanoma Foundation, realtà che condividono i valori di eccellenza, innovazione e legame con il territorio promossi dalla Centomiglia.
PROGRAMMA
Venerdì 5 settembre: giornata ricca di appuntamenti.
Dalle 9:00 regate Match Race Homerus, dedicate a velisti non vedenti che navigano grazie a segnali sonori.
Dalle 13:00 la Cento Junior, con Optimist, RS Feva e O’Pen Skiff, che riunisce le scuole vela della XIV Zona FIV.
Dalle 17:00 incontro dedicato alla prevenzione con la Carolina Zani Melanoma Foundation.
Alle 17:30 talk show condotto da Maddalena Damini e dal giornalista Andrea Falcon, con ospiti e protagonisti della CentoMiglia.
Seguirà la cerimonia di inaugurazione ufficiale con la Banda Giuseppe Garibaldi con la partecipazione delle massime cariche della Federazione Italiana Vela, il presidente FIV Francesco Ettorre, insieme al consigliere Domenico Foschini e del presidente XIV Zona FIV Gianpaolo Montagni.
Dalle 20:30 intrattenimento musicale con Radio Brescia 7, spettacolo di circo aereo e acrobatico Carillon, quindi dj set con Fulvio Marini e Ruggero Tavelli. Food truck attivi dalle 14:30 in piazza.
Sabato 6 settembre: partenza della prima prova - Trofeo Gargnano - alle 8:30, con percorso verso sud del lago, con partenza a Bogliaco e boa a Desenzano. Un’ora dopo, alle 9:30, in acqua anche i più giovani della Cento Junior regata di fine estate pensata per quelle classi giovanili, che abbracciano le attività di scuola vela dei circoli della XIV zona FIV con Optimist, RS Feva, O'Pen Skiff. Continuano le regate Homerus e, dal palco in piazza, il giornalista Andrea Falcon commenterà la CentoMiglia con collegamenti live dalle barche, tracking GPS e ospiti speciali. Premiazioni della Cento Junior alle 14:00 e della regata Homerus alle 18:30.
Domenica 7 settembre: alle 8:30 partirà la seconda prova, il Trofeo Gorla, questa volta con percorso a nord, che abbraccerà tutte e tre le regioni del Garda: partenza da Bogliaco, giro di boa a Limone e nel Garda Trentino, passaggio a Brenzone e arrivo di nuovo a Bogliaco. Alle 9:00 partirà anche la Cento People, veleggiata amatoriale con percorso Bogliaco–Brenzone–ritorno, dedicata a chi vuole vivere la magia della Cento con uno spirito meno agonistico. Per tutta la giornata proseguirà la diretta con Andrea Falcon, che commenterà i momenti salienti della regata dal palco di piazza Bogliaco insieme a ospiti e protagonisti che intrecceranno ricordi delle gloriose edizioni passate. La sera, attorno alle 20:00-appena disponibili le classifiche-, si terrà la cerimonia di premiazione della 75ª CentoMiglia, sempre nella piazza di Bogliaco, con palco, collegamenti e immagini live, per concludere in grande stile una tre giorni di sport e spettacolo.