Eventi sportivi

Rovereto, alla scoperta dei retroscena dei Giochi olimpici al Teatro Zandonai

Inizio: 16/09/2025 dalle ore 10:00 - Fine: 16/09/2025 alle ore 11:00 IT
I Giochi Olimpici sono attualmente l’evento più seguito al mondo e ciò nonostante molti dei meccanismi legati alla loro assegnazione, alla loro creazione, alla gestione, allo svolgimento, ai risvolti organizzativi, tecnici e agonistici sono ancora sconosciuti ai più: Nasce la queste considerazioni l’appuntamento ospitato domattina al Teatro Zandonai di Rovereto (ore 10.00, ingresso gratuito) da titolo MILANOCORTINA2026: in cammino verso febbraio 2026 voluto e organizzato da UNVS – Unione nazionale Veterani dello Sport (di Rovereto, Trento e Bolzano), di Panathlon (Trento e Bressanone) e di Olympic Media 2026 Trentino Alto Adige Suedtirol.
Alla presenza di studenti di molte scuole saranno protagonisti, tra gli altri,  il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti, il giornalista olimpico e presidente del Coni Alto Adige Suedtirol Alex Tabarelli, l’ex sindaco di Cortina e protagonista della candidatura Gianpietro Ghedina, il presidente della Fisi Trentino Tiziano Mellarini, lo storico maestro dello sport Coni Livio Guidolin, l’ex direttore generale della Provincia autonoma di Trento Sergio Bettotti, il rappresentante del Trentino in seno al Consiglio di amministrazione della Fondazione MilanoCortina2026 Tito Giovanni e il membro del Coordinamento olimpico del Trentino Cristian Sala. Atteso un messaggio video di Giovanni Malagò, già presidente CONI e ora della Fondazione MICO 2026, impossibilitato a raggiungere Rovereto complici gli impegni istituzionali con il CIO.
Testimonial è il patriarca dello sport trentino ovvero il fondista Franco Nones, medaglia d’oro nel fondo ai Giochi di Grenoble 1968 e poi imprenditore di grande successo nel mondo sportivo e turistico.
Ad aprire i lavori sarà il presidente UNVS di Rovereto Elio Grigoletto, vera mente e motore del percorso che ci avvicinerà a MilanoCortina 2026 con gli appuntamenti previsti in regione ad Anterselva – Antholz con le competizioni di biathlon e in val di Fiemme con le tre specialità dello sci nordico. Questa ultime saranno protagoniste in versione estiva da giovedì a domenica. Sul palco anche il giornalista bolzanino Franco Bragagna, che vanta 17 presenze ai Giochi, record tra i Giornalisti del club Olimpic Media 2026 Trentino Alto Adige Suedtirol
Quello di domani è il terzo appuntamento del festival  MILANOCORTINA2026: in cammino verso febbraio 2026 dopo quelli a Bolzano ad inizio luglio dedicato al Mondo Paralimpico e a Baselga di Pinè ad inizio agosto riservato ai Campioni della velocità su ghiaccio e dello short track.
Il calendario prevede ulteriori eventi a Trento (26 settembre) con il coinvolgimento di vertici dei Corpi Militari poi il 13 ottobre nuovamente a Rovereto al Teatro Melotti con la presenza, tra gli altri, del presidente della Fisi Flavio Roda e della Federghiaccio Andrea Gios con il Campione Alberto Tomba. Il 12 novembre alla Manifattura si terrà infine l’evento dedicato esclusivamente al mondo paralimpico.
Da segnalare che tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito e vedranno la partecipazione degli studenti. Con grandi campioni come testimonial.
 
Ultimo aggiornamento: 15/09/2025 15:14:32