PAMPEAGO (Trento) - Domenica 14 settembre si rinnoverà per la settima volta l’appuntamento con la Latemar Mountain Race, che porterà ancora una volta gli amanti della corsa in montagna a confrontarsi sulle creste dolomitiche della Val di Fiemme. Il comitato organizzatore, capeggiato dal collaudato staff dell’Us Cornacci di Tesero, ha confermato il format delle ultime due edizioni, proponendo una gara su doppia distanza, con partenza e arrivo a Pampeago.
Verrà dunque proposta per il quarto anno consecutivo la trail experience, su un tracciato di 15 chilometri e 730 metri di dislivello, affiancata alla gara regina, che chiamerà i concorrenti a coprire 25 chilometri e 1680 metri di dislivello.
La competizione assegnerà importanti punti per le classifiche del circuito Trentino Mountain Cup, che risultano particolarmente combattute. Dopo le quattro delle sei prove in calendario, in campo maschile il leader risponde al nome di Kevin Maniotti dell’Us Quercia con 317 punti, seguito da Kevin Fantinato con 271, Nicolò Paolazzi con 266, Simone Turrini con 232 e Francesco Zorzi con 221. In campo femminile è Maddalena Tomasi a guidare la graduatoria dall’alto dei suoi 353 punti, seguita da Veronica Tomasi con 272, quindi Elisa Perenzoni con 261, Lorena Schneider con 227 e Anna Santini con 222 punti.
Oltre ai protagonisti del circuito trentino hanno già confermato la loro presenza anche skyrunner quotati, come il gardenese del team La Sportiva Alex Oberbacher, intenzionato più che mai ad iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro di una gara che lo ha già visto sul podio, ma mai sul gradino più alto.
Interessante anche la presenza del trentino di Molveno, skialper in inverno come Oberbacher, Federico Nicolini che sarà alla sua prima partecipazione all’evento fiemmese. Fra le adesioni attuali da segnalare anche quella del trail runner marchigiano Giacomo Forconi, dell’altaotesino Tobias Geiser, dell’alfiere del Team La Sportiva Simone Costa e del trentino di Mori Christian Modena. In campo femminile appare già col pettorale la vincitrice dell’ultima edizione disputata, ovvero della trevigiana Cristiana Follador.
In questi giorni il Comitato Organizzatore ha iniziato la preparazione del percorso, che anche quest’anno si caratterizza per l’incantevole aspetto paesaggistico lungo i 25 chilometri di gara. I concorrenti transiteranno in luoghi suggestivi come il Monte Cornon, il Monte Agnello, il rifugio Torre di Pisa e la Forcella dei Camosci, mentre per i partecipanti alla trail experience ci saranno i transiti da località Bassa e in direzione Passo Feudo, a precedere il bivio per il rifugio Torre di Pisa, il passaggio al rifugio Maierl e il rientro in zona arrivo, seguendo in quel caso il medesimo tracciato della gara lunga.
Per quanto riguarda le iscrizioni sono effettuabili in modalità on line, direttamente dal sito www.latemarun.com. Il costo per la Latemar Mountain Race è fissato in 35 euro fino al 9 settembre, per poi passare a 40 euro sino al 12 settembre, mentre per partecipare alla trail experience la quota fino al 9 settembre è fissata in 25 euro, dal giorno successivo salirà a 40 euro.
La consegna di pettorali, chip e pacco gara è prevista sabato 13 settembre all’ufficio gare di Pampeago (dalle 14 alle 18) e proseguirà nella medesima sede alle 7 del mattino della giornata di gara. Lo start di entrambe le sfide verrà dato alle 9, con pasta party previsto alle 12.30 e premiazioni finali alle 15. Dal punto di vista mediatico anche quest’anno la Latemar Mountain Race godrà di uno spazio televisivo i 30 minuti su Rai Sport Hd.