-
Venerdì, 29 agosto 2025
Vela, Day 3 Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia 2025
Terzo e penultimo giorno del Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio Open a Formia, come previsto il passaggio di un fronte perturbato ha causato pioggia, groppi e temporali sul golfo, rendendo difficile regatare. Tuttavia ogni possibilità è stata sfruttata dai Comitati di Regata: alla prima finestra utile, intorno alle 13, le oltre 200 barche sono state fatte uscire dagli scivoli allestiti nel porto commerciale di Formia. Sono stati posati i campi di regata e iniziate le procedure di partenza. Purtroppo sull’area delle regate è passato un groppo con pioggia intensa e vento che ha girato in modo irregolare.
Il bilancio finale, quando alle 15:30 circa sono stati issati i segnali di abbandono delle regate del giorno, è di una prova per le classi 29er e RS Feva, zero per tutte le altre classi. Le classifiche aggiornate sono la base dalla quale si partirà domani, sabato 30 agosto, per il giorno finale: le previsioni meteo sono incoraggianti e si spera di disputare il massimo di prove possibile, per assegnare titoli e podi tricolori. La serata al porto di Formia, nella vasta area che comprende il boat-park con 200 barche e 400 veliste e velisti, è stata festosa con un ricco buffet e tanta musica per il crew party.
GIORNATA FINALE: SI INIZIA ALLE 11, PREVISTE 4 PROVE PER TUTTE LE CLASSI
Per il giorno conclusivo le partenze delle regate sono anticipate alle ore 11:00, l’intenzione dichiarata dai Comitati di Regata è di provare a disputare fino a quattro prove per tutte le classi, comprese 420 e RS Feva come spiegato in un comunicato ufficiale ai concorrenti. L’orario massimo per dare la partenza di una prova è fissato per le 16:00. Al rientro a terra e dopo le eventuali proteste, indicativamente intorno alle 18:00, è prevista la cerimonia di premiazione e chiusura, intorno al palco del FIVillage.
IL CONVEGNO SULLA SOSTENIBILITA’
Come da programma, si è svolto nel pomeriggio il convegno sui temi della sostenibilità, che rappresenta un appuntamento fisso delle Regate FIV, in particolare per quelle giovanili. In una sala del Comune di Formia, con la presenza di una buona rappresentanza di atlete e atleti del campionato, si è svolto l’incontro intitolato: “Biodiversità marina prima proteggere per poi ampliare. La Prateria di Posidonia oceanica a Marina di Castellone proposta come primo Monumento Naturale subacqueo della Regione Lazio”. Il panel di relatori è stato introdotto dal Vicepresidente della Federazione Italiana Vela Giuseppe D'Amico e ha compreso: Giovanni Castorina, Presidente dell’Associazione GolfoVivo; Andrea Belluscio del Department of Environmental Biology dell’Università La Sapienza di Roma; Michele Scardi del Department of Biology dell’Università Tor Vergata di Roma; Adriano Madonna, biologo marino di EClab dell’Università Federico II di Napoli; l’altra biologa marina Donatella Chiota e Andrea Ciccolella, Vicepresidente del Consorzio Turistico Città di Formia.
RISULTATI AGGIORNATI AL DAY 3 (QUI IL LINK ALLE CLASSIFICHE COMPLETE E AGGIORNATE: https://www.racingrulesofsailing.org/documents/11803/event)
CLASSE 420 (90 barche – totale 4 regate) – La deriva classica con spinnaker e prodiere al trapezio. La classifica invariata e ferma a 4 prove completate: in testa sempre Anastasia Mutti e Lorenzo Centuori (SN Pietas Julia), campioni mondiali Mixed 2025 (3 punti). Secondi Emanuele Ciavatta e Marco Rolle (LNI Mandello Lario) (7 punti), terzi Federico Frezza e Matteo Iannelli (CC Tevere Remo) (13 punti). Classifica corta per i primi 9 posti con distacchi minimi. La flotta di 90 barche ha corso in due batterie: in mancanza della quinta prova necessaria a selezionare la prima metà per la finale Gold, si procederà sempre con le prove in batteria e classifica totale.
CLASSE 29er (41 barche – totale 6 regate) – Almeno una prova per la deriva acrobatica che porta a sei il totale, e classifica che cambia ma resta cortissima per un duello acceso in testa. I nuovi leader sono Giuseppe Montesano e Enrico Coslovich (Sirena e CV Muggia) (10 punti), secondi alla pari Emilia Salvatore e Pietro Zandri (SC Garda Salò) (10), terzi ma sempre vicini i campioni europei Giulia Bartolozzi e Pietro Rizzi (SCG Salò) (12 punti).
La giornata di domani sarà ricca di emozioni.
CLASSE RS FEVA (54 barche – totale 4 regate) – Anche la piccola deriva doppia per i più giovani è riuscita a portare a casa una regata nonostante la pioggia. Novità in classifica: in testa balzano Edoardo Bastini e Samuele Bardelli ((CN San Bartolomeo al Mare) (10 punti), davanti a Luca Soprani e Luca Zambon i (CV Ravennate) (17 punti), mentre al terzo posto salgono Federico Emiliani e Celeste Bartolomei (LNI S. Benedetto del Tronto) (17 punti). Si prospetta un finale interessante e con valori diffusi.
CATAMARANO NACRA 15 (21 barche - totale 7 regate) – Il cat acrobatico è fermo alla classifica con 7 regate: primi Lorenzo Sirena e Alice Dessy (YC Cagliari) (10 punti), davanti Alessandro Vargiu e Noa Lisci (WCC Cagliari) (11 punti) e terzi Vincenzo Sebastiani e Marta Fiorenza (Svagamente) (17 punti). La lotta per il titolo come si vede è intensa.
CATAMARANO HOBIE 16 SPI (7 barche – 6 regate) – Fermi a 6 regate anche gli Hobie Cat 16. La classifica congelata vede al comando Paolo Pedde e Samuele De La Ville Sur Illon (WCC Cagliari) (5 punti), secondi Valerio Tomassi e Veronica Ghinfanti (CV Roma e CV3V) (10 punti) e terzi Luca Di Paolo e Livia Sciarretta (Tognazzi MV) (16 punti).
CATAMARANO HOBIE DRAGOON (8 barche – 6 regate) – Situazione analoga per il catamarano giovanile. Dopo 6 regate in testa Gemma Casimirri e Nina Columbu (WCC Cagliari) (10 punti), seguita da vicinino da Carlo Maria D’Amico e Alberto Dall’Atti (SVagamente) (11 punti), terzi Ginevra Guiducci e Mariafrancesca Ariano (CV Cesenatico) (16 punti).
INFO: ORGANIZZAZIONE E PARTNER
L’organizzazione del Campionato è stata assegnata dalla Federvela al Circolo Nautico Caposele, con la collaborazione di Yacht Club Gaeta, Lega Navale Italiana di Formia e Lega Navale Italiana di Gaeta, Centro Velico Vindicio, Fiamme Gialle Sezione Vela Gaeta, Vela Viva. L’evento puo’ contare sul supporto della Regione Lazio e di un gruppo di partner sul territorio: la Camera di Commercio di Frosinone e Latina, Informare, Banca Popolare del Cassinate.
INFO MEDIA
TITOLI IN PALIO
In palio ci sono, da Normativa FIV, ben 14 titoli di campioni italiani: cinque per la classe 420 (Assoluto, U19, U17, U15, Femminile, più il titolo di classe al primo Mixed), quattro per il 29er (U19 e U17 maschile e femminile), uno per RS Feva (U17), uno per Hobie 16 Spi (Assoluto) e Hobie Dragoon (Assoluto), due per Nacra 15 (U19 e U17).
EVENTI COLLATERALI
IL FIVillage saèrà l’anima di eventi che accompagnano il campionato, prima e dopo le regate. Ogni giorno gli atleti al rientro trovano Pasta Party e dj set. Venerdi 28 intrattenimento puro con un quizzone per vincere dei premi, sabato 29 ci sarà il convegno sulla sostenibilità dal titolo “Biodiversità marina, proteggere per poi ampliare”, con l’intervento di biologi marini di tre Università. Domenica 30 il dopo regata sarà tutto incentrato sulla cerimonia di premiazione che avverrà intorno al palco del FIVillage.
FIVILLAGE
Tutte le Regate FIV adottano formati e componenti aggiuntive secondo standard definiti. Tra questi il FIVillage, una struttura autonoma e itinerante che verrà utilizzata in occasione degli Eventi FIV dislocati sul territorio nazionale. Composto da un palco con maxi-schermo e una serie di stand di sponsor, partner e occasioni di animazione e servizi per gli atleti e il pubblico, il villaggio itinerante rappresenta uno spazio di aggregazione per i regatanti, gli accompagnatori e il pubblico, nonché una vetrina per gli sponsor.
ONE OCEAN FOUNDATION
FIV ha scelto One Ocean Foundation come Sustainability partner in ragione della visione internazionale e dei progetti per la tutela del mare che dal 2018 la Fondazione porta avanti. Le iniziative, sviluppate in collaborazione con istituzioni e centri di ricerca, mirano a generare un impatto reale nella protezione e rigenerazione degli ecosistemi marini. Tra le più significative la riforestazione delle praterie di Posidonia oceanica, una pianta marina essenziale per la biodiversità, capace di contrastare l’erosione costiera e assorbire grandi quantità di CO₂.
Ultimo aggiornamento:
29/08/2025 19:39:09