-

Pattinaggio velocità, Coppa del Mondo: sesti Ghiotto e Lollobrigida

Triplice top-10 per l'Italia. Riccardo Lorello brilla nella Division B dei 5.000 metri

CALGARY (Canada) - Triplice top-10 per l'Italia. Riccardo Lorello brilla nella Division B dei 5.000 metri. A Calgary (Canada), la giornata inaugurale della seconda tappa della Coppa del Mondo di speed-skating ha visto Davide Ghiotto e Francesca Lollobrigida (foto credit Martin De Jong) chiudere le rispettive gare al sesto posto. Ottima performance del giovane azzurro a livello cadetto.

Nella notte europea fra venerdì 21 e sabato 22 novembre è cominciata, a Calgary (Canada), la seconda tappa della Coppa del Mondo di pattinaggio velocità su pista lunga. Quattro le competizioni disputatesi nella giornata inaugurale dell’appuntamento, valido per il massimo circuito internazionale dello Speed Skating. Sono andati in scena i 1.000 metri di entrambi i generi, i 3.000 metri femminili e i 5.000 metri maschili. Come di consueto, le gare sono state divise fra Division A (riservata ai migliori atleti del ranking mondiale) e Division B (il livello cadetto, con possibilità di promozione a quello assoluto dall’appuntamento successivo).

Nel “Day-1” sono scesi sul ghiaccio del Calgary Olympic Oval 13 pattinatori italiani, i cui risultati sono stati i seguenti:

DIVISION A: 3.000 metri femminili – Francesca Lollobrigida (C.S. Aeronautica) si è attestata in sesta posizione, fermando il cronometro sul 3’59”10. Il successo è stato appannaggio dell’olandese Joey Beune (3’54”42) davanti alla norvegese Ragne Wiklund (3’55”25) e alla canadese Valerie Maltais (3’56”45).
5.000 metri maschili – Davide Ghiotto (Fiamme Gialle) si è classificato sesto con il tempo di 6’05”79, mentre Michele Malfatti (Fiamme Gialle) ha conseguito l’ottava posizione con il crono di 6’08”13, suo nuovo primato personale. La gara è stata vinta dallo statunitense Casey Dawson (6’01”84, record della pista). Secondo il norvegese Sander Eitrem (6’01”86) e terzo il canadese Ted-Jan Bloem (6’02”26).

DIVISION B: 5.000 metri maschili – Ottima prova di Riccardo Lorello (C.S. Esercito), che ha chiuso al secondo posto cadetto con il tempo di 6’07”86. La performance, oltre a rappresentare il nuovo record personale, ne fa il terzo italiano di ogni tempo sulla distanza dopo Davide Ghiotto (PB 6’04”23) ed Enrico Fabris (PB 6’06”06). Manuel Ghiotto (Fiamme Oro) e Andrea Giovannini (Fiamme Gialle) si sono classificati rispettivamente ventunesimo e ventiseiesimo con 6’17”54 e 6’22”52. 3.000 metri femminili – Linda Rossi (Fiamme Azzurre) si è piazzata dodicesima con 6’01”22. Alice Marletti (C.P. Piné) ha chiuso trentesima con 6’09”45. 1.000 metri maschili – Nono posto per Daniele Di Stefano (Fiamme Oro) con 1’08”21. Undicesimo David Bosa (Fiamme Oro) con 1’08”41. Impegnato anche Alessio Trentini (Fiamme Azzurre), alfine ventitreesimo con 1’09”00. 1.000 metri femminili – Maybritt Vigl (C.S. Carabinieri) e Serena Pergher (Fiamme Oro) hanno entrambe migliorato il proprio primato personale, fermando il cronometro rispettivamente sull’1’15”93 e 1’16”07. Le prestazioni sono valse loro la quindicesima e la diciassettesima posizione.

Nel ‘Day-2’ si disputeranno altre quattro competizioni, la gara-I dei 500 metri e i 1.500 metri di ambedue i generi. Programma Day-2 (orari italiani) ore 20:30 – 500 metri femminili (Gara-I) ore 20:55 – 500 metri maschili (Gara-I) ore 21:35 – 1.500 metri femminili ore 22:15 – 1.500 metri maschili
Ultimo aggiornamento: 22/11/2025 10:23:37
POTREBBE INTERESSARTI
ULTIME NOTIZIE