Passo San Pellegrino - Nell’anno olimpico la
Val di Fassa raddoppia. La notizia arriva direttamente dal
Technical Committee Spring Meeting della
Fis, tenutosi a
Vilamoura, in
Portogallo. La Federazione Internazionale ha infatti pubblicato il
calendario della Coppa del Mondo 2025/2026 di sci alpino, che verrà ufficializzato dal Consiglio Federale del prossimo 12 giugno. Un programma gare che vede il gradito ritorno della Coppa del Mondo femminile in Val di Fassa e più precisamente sulla
pista “La VolatA” nella
Ski Area San Pellegrino sabato 7 marzo 2026, con una discesa libera, e domenica 8 marzo con un superG. E non è tutto: dopo il positivo esperimento di pochi mesi fa con la due giorni di
Coppa del Mondo di ski cross, la disciplina acrobatica concederà il bis nel mese di gennaio con le due gare che sono attualmente in calendario sabato 10 e domenica 11 gennaio nel collaudato
Park Monzoni, sempre nella Ski Area San Pellegrino.
Foto di Mattia Rizzi.

"
Il nostro legame – precisa il presidente dell’Azienda per il turismo Val di Fassa
Fausto Lorenz –
nei confronti degli sport invernali è consolidato, dato che siamo impegnati da decenni nell’organizzazione di manifestazioni internazionali e nazionali, ma anche sostenendo il vivaio.
Non è dunque un caso che dopo tante edizioni di Coppa Europa, dal 2006 la Val di Fassa sia divenuta centro di allenamento ufficiale della Federazione Italiana Sport Invernali, richiamando ogni inverno le nazionali italiane sulle piste azzurre, ma anche i team di tante altre nazioni straniere. Lo sci è nel nostro dna e quando si è aperta l’opportunità di organizzare ben due eventi di Coppa del Mondo, grazie anche al sostegno di Trentino Marketing e di tutte le componenti amministrative e istituzionali del nostro territorio, abbiamo accettato di buon grado questa sfida. Siamo pronti a rimetterci in gioco con l’entusiasmo e la professionalità che ci ha sempre contraddistinto".
Per quanto riguarda la Coppa del Mondo femminile di sci alpino, ha fatto il proprio esordio nella valle ladina dal 26 al 28 febbraio 2021 con due discese libere e un superG, competizione fra l’altro vinta dall’azzurra Federica Brignone, dominatrice pochi mesi fa della Coppa del Mondo generale, mentre nel 2024 si erano svolti qui due superG nelle giornate del 24 e 25 febbraio, purtroppo annullati a causa delle abbondanti nevicate. Ora arriva un’altra importante novità per il 7 e 8 marzo, subito dopo i Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026. Come da regolamento la discesa libera sarà anticipata giovedì 5 e venerdì 6 da due giornate di prove.
Per quanto riguarda invece la Coppa del Mondo di ski cross, si tratta della terza volta per il Trentino, dopo le due sfide dello scorso 8 e 9 febbraio 2025, senza dimenticare che la prima apparizione è datata 2004, sulla pista Aloch di San Giovanni di Fassa, in un format però non olimpico.
Prosegue dunque l’impegno organizzativo della Val di Fassa, che ha già nel proprio curriculum oltre 40 gare di Coppa Europa di slalom, superG, discesa e perfino skicross, le Universiadi del 2013, i Campionati Mondiali Junior del 2019 ed ancora 19 anni del «Progetto Piste Azzurre». Oltre ad essere training center della Nazionale italiana.